Passa ai contenuti principali

LO STRAPPO E IL DIO DELLE PICCOLE COSE - ARUNDHATI ROY

LO STRAPPO E IL DIO DELLE PICCOLE COSE - ARUNDHATI ROY


Non potete immaginare la mia gioia nel trovare in copertina su Internazionale un articolo della mia scrittrice indiana preferita, Arundhati Roy. L’articolo parla di come il Covid-19 rappresenti  per l’India e per i paesi più poveri, in cui milioni di persone vivono in baraccopoli senza assistenza sanitaria una vera e propria catastrofe, e mi ha riportato involontariamente al suo romanzo d'esordio, uno dei libri più belli che io abbia letto negli ultimi tempi:  IL DIO DELLE PICCOLE COSE. 
L’ho scoperto trovandolo citato in un romanzo di un’altra autrice internazionale che adoro, un’autrice turca, Elif Shafak, e mi ha colpito tantissimo. Innanzitutto per i diversi livelli temporali che l’autrice indiana riesce a creare, in un rimbalzo coerente tra passato, presente e futuro, e poi per il modo in cui - quasi come nell’eterno ritorno dell’uguale tanto evocato da Nietzsche - tutte le 300 pagine del suo libro riescano a convergere intorno ad un unico giorno, un unico punto, un unico enorme strappo. 
Sì proprio uno strappo temporale, un giorno in cui cambierà tutto, un giorno che viene frammentato per tutta la narrazione del libro, che non è soltanto uno strappo provocato dal caso, ma anche profondamente necessario. 
E’ della necessità di uno strappo che l’autrice parla nell’articolo sull’emergenza Covid in India. 

IL DIO DELLE PICCOLE COSE è stato scritto nel 1997, ma sembra che più di 20 anni dopo il suo messaggio non sia cambiato molto, non solo per quanto riguarda la situazione dell’India in cui, come scrive Roy, “la vera crisi del Covid-19 deve ancora arrivare. O forse no. Non lo sappiamo.  Se e quando arriverà, possiamo essere sicuri che sarà affrontata con tutti i pregiudizi religiosi, di casta e di classe ancora al loro posto”. Qui fa in particolare riferimento alla minoranza musulmana ancora oggi accusata di spargere il virus nella società, ma soprattutto il riferimento è alla necessità di uno strappo che non sia generato dalla PAURA.
Infatti la paura, soprattutto quella irrazionale che può cogliere solo i bambini o i folli, o che rende tali appunto, la paura irrazionale che ci fa diventare pazzi quella sì che può creare uno strappo irreversibile, uno squarcio nella realtà, un unico punto capace di fagocitare tutto il resto. E’ così che succede al piccolo Estha, protagonista insieme alla sorella gemella del romanzo, che diventerà muto pur di nascondere e mettere a tacere il senso di colpa scaturito dalla paura irrazionale di essere raggiunto dall’uomo che aveva abusato di lui. 
Velutha, è invece il dio delle piccole cose, colui che è capace di gestirla questa paura e di farne un’arma, un’arma potente: la sola capace di scardinare il vincolo terribile dell’eterno ritorno dell’uguale. Purtroppo però questo dio è soltanto un paria, un intoccabile, e non ce la fa a sconfiggere il mostro della macchina del pregiudizio sotto cui soccombe, e viene ucciso in maniera bestiale portandosi con se una spirale di morte tanto fisica, come quella della bambina bionda trovata annegata, quanto interiore, come quella dei due gemelli Estha e Rahel protagonisti della storia. Tutte vittime innocenti. Troppe.
Tuttavia, l’autrice ci spera ancora, e nel suo articolo appena uscito intitolato “L’altra Pandemia” rilancia di nuovo il suo messaggio di speranza, quasi invocando di nuovo quel dio - quell’uomo o quella donna - finalmente capaci di accettare lo strappo affinché non si ripeta più l’eterno ritorno dell’ingiustizia.

Scrive infatti Arundhati Roy
“Cos’è questa cosa che ci sta capitando? E’ un virus, certo. In sé non ha nessun mandato morale. Ma è decisamente qualcosa di più di un virus. Qualcuno crede che sia il modo di dio per riportarci alla ragione. Altri che sia un complotto cinese per impadronirsi del mondo. Qualunque cosa sia, il nuovo coronavirus ha messo in ginocchio i potenti e fermato tutto il mondo come nient’altro avrebbe potuto fare.
Il nostro cervello continua a girare pensando al ritorno alla normalità cercando di cucire il futuro al passato e rifiutandosi di ammettere che c’è stato uno strappo. Ma lo strappo c’è stato. E in questa terribile disperazione, ci offre la possibilità di rivedere la macchina apocalittica che ci siamo costruiti. Nulla potrebbe essere peggio che un ritorno alla normalità.
Storicamente, le pandemie hanno sempre costretto gli esseri umani a rompere con il passato e a immaginare il loro mondo da capo. Questa non è diversa. E’ un portale, un cancello tra un mondo e l’altro, Possiamo scegliere di attraversarlo trascinandoci dietro le carcasse del nostro odio, dei nostri pregiudizi, le nostre avidità, le nostre banche dati, le nostre vecchie idee, i nostri fiumi morti e cieli fumosi. Oppure possiamo attraversarlo con un bagaglio più leggero, pronti a immaginare un mondo diverso. E a lottare per averlo.”





Commenti

Post popolari in questo blog

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o comunque in Occid

La serie di Teresa Battaglia, una commissaria contro gli stereotipi

Mentre ce ne stiamo a rimirare i fiori, c’è qualcuno che sta attraversando l’inferno. Fiori sopra l’inferno   è il titolo del primo dei quattro libri della serie di Teresa Battaglia scritta dall’autrice friulana Ilaria Tuti e cela l’haiku del poeta giapponese Kobayashi Issa. Non scordare: noi camminiamo sopra l’inferno,  guardando i fiori. E questo qualcuno, che ha attraversato l’inferno, e’ l’assassino. O l’assassina. Sempre seriale. La capacità empatica di sentire il dolore nel male, mi ha fatto apprezzare il commissario Battaglia, anzi la commissaria, che è una donna e una madre anche senza avere figli biologici, per la sua innata compassione nei confronti della vita quando inerme.  Questa capacità che è poi la chiave della sensibilità, mette in crisi i confini classici del bene e del male, mostrando come a volte chi è carnefice è in primo luogo vittima. Vittima di violenza assistita o vissuta sin dall’infanzia. Questo non vuol dire che la violenza è giustificata, anzi, s

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro della gentile