Passa ai contenuti principali

IN VIAGGIO CON LE STORIE: L’INDIA DEI BAMBINI

Rispetto a quando ero piccola io, i miei figli penso abbiano accesso ad una molteplicità di fiabe provenienti dal mondo molto più ampia di quanto avessimo a disposizione noi negli anni Novanta.
Non c’è molto da stupirsi visto che siamo ormai in piena era globale, tuttavia penso che sia un vantaggio non da poco per le nuove generazioni poter accedere attraverso le fiabe ad altre culture del mondo.

Premetto che nella nostra famiglia siamo già abituati a pensare in un’ottica che non è esclusivamente eurocentrica, in quanto mio marito è turco, e quindi i bambini sono bilingui e abituati anche grazie ai loro nonni paterni ad un’altra cultura sin dalla nascita.

Tuttavia, la facile fruibilità di testi provenienti da altre tradizioni come la raccolta di fiabe offerta da questo libro intitolato “L’India dei bambini” ci permette di viaggiare con i bambini in mondi sconosciuti.

Non solo le illustrazioni, come ad esempio il dio Shiva dalla pelle azzurra e le sei braccia, oppure le scritte in sanscrito che corredano alcune delle belle immagini colorate che si trovano sfogliando le pagine del libro, ma pure la morale che sta dietro alle parole delle storie appartengono ad un mondo per noi lontano, ma che imparando a conoscere sin dalla prima infanzia, entra a far parte del nostro bagaglio culturale senza che neanche ce ne accorgiamo.

Quello che mi ha colpito di queste fiabe oltre alla scelta dei personaggi - a tratti inconsueti nelle nostre raccolte di fiabe classiche, penso a Calvino o alle fiabe dei fratelli Grimm - ad esempio vi sono come protagonisti bambini calvi o uccellini vendicativi, è stato proprio il messaggio che vogliono veicolare. 

Il fatto che non vi sia sempre un lieto fine, è un tratto che si trova anche in molte delle nostre fiabe europee originali, quindi non edulcorate e non rivisitate come ad esempio, cito un caso su tutti la "Sirenetta" nella versione della Disney. Qui Tritone, il re del mare che è suo padre, le dona alla fine le tanto agognate gambe umane trasformando la sua coda da pesce, mentre in realtà Andersen aveva previsto una fine molto diversa per la sua di Sirena che si prepara a morire, dissolvendosi come la schiuma delle onde.

Essendo un'amante di Andersen e delle fiabe classiche, devo dire che la mancanza in molte di queste storie indiane di un lieto fine non mi ha stupito più di tanto. Lo stesso vale anche  per certi aspetti crudi della furbizia un pò meschina che incarnano i diversi personaggi, quasi a mostrare come vista la crudeltà della vita, la povertà e la miseria che ci circonda, alcuni espedienti siano più che necessari. Anche questo aspetto lo si trova nelle nostre fiabe.

La morale e il messaggio che ci comunicano le storie indiane nel profondo però è diverso, il sogno che ci consegnano appartiene davvero ad un altro mondo in cui non sono previste scorciatoie.

In queste storie indiane manca del tutto l’idea che la principessa ingenua e buona sarà quella che alla fine verrà premiata dalla sorte mascherata da strega, rivelandosi infine una bella principessa o fata madrina. In India, invece, una gattina che rinuncia a mangiare un uccellino sarà poi ingannata e fatta morire su una padella molto calda, un bambino calvo chiede aiuto al dio Shiva che in cambio non gli farà crescere i capelli, ma renderà calvi tutti quelli che lo circondano. Un elefante si vendica su un piccolo sarto rovinandogli la merce, perché si è sentito mancare di rispetto. 


“L’India è così cruda. Ti dà direttamente quello di cui hai bisogno non ci sono mezzi termini e non c’ò spazio per le illusioni. Tutti i sentimenti sono forti e le emozioni sono vive. “ 
Così scrive Emanuela Sabbatini, Presidente dell’associazione AFLIN a sostegno delle donne e dei bambini dei villaggi del Rajastan e autrice di questo libro. 


Commenti

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...