Passa ai contenuti principali

STORIE DI DONNE MITOLOGICHE PER BAMBINE MITICHE

 Le Muse erano figlie del re degli dei, Zeus, e di Mnemosine, la memoria. Erano le dee protettrici delle arti e della scienza, ma anche di ogni altra attività intellettuale. Il loro più grosso potere era di ispirare il canto e la poesia."



Magari per una bimba non è proprio immediato immedesimarsi in una divinità greca. Dalla bellissima Afrodite, alla temibile Artemide e ancora la vendicativa Era. Almeno secondo una certa letteratura secondaria, mi riferisco qui al Mondo Incantato di Bruno Bettelheim, le divinità restano miraggi irraggiungibili per noi esseri mortali. 


Tuttavia, se dagli psicologi junghiani abbiamo appreso l’idea che le divinità in senso lato - intese come simboli e immagini attraverso cui ci parlano i miti - rappresentano archetipi esistenziali della nostra psiche, allora possiamo ridimensionarle e trovarle addirittura negli aspetti del nostro modo di essere quotidiano.


Non a caso i miti sono presenti in tutte le culture, non a caso vengono riassorbiti nelle fiabe popolari. Non a caso, escluse le indubbie finalità propagandistiche di un certo periodo storico che ne ha abusato, il mito fa parte inevitabilmente della nostra realtà. 


A proposito, consiglio a tutte le donne mitiche (ma anche agli uomini curiosi) il libro “Le dee dentro la donna”, per capire come di volta in volta aspetti di noi stesse che prevalgono su altri in certi momenti della nostra vita siano effettivamente assimilabili a determinate divinità. 


Alle bambine e ai bambini consiglio invece questo libro STORIE DI DONNE MITOLOGICHE PER BAMBINE MITICHE. E’ davvero ben fatto e accurato! E le illustrazioni di Silvia Baroncelli sono bellissime.

 


Per la foto ho scelto lo sfondo del palazzo Liberty "Casa Galimberti" in Via Malpighi a Milano, che ritrae una musa delle arti intenta a leggere un libro.


Perché in fondo sono convinta che nella vita ci sia bisogno di ispirazione! Non trovate anche voi?


Gli antichi Greci lo sapevano bene…infatti avevano inventato non una, ma ben nove Muse. Nove bellissime sorelle, ognuna delle quali rappresentava un’arte specifica a cui i poeti e gli artisti si ispiravano e da cui traevano la loro creatività.


Quale è la Musa che ispira di più voi?


Clio, se vi piace la storia

Euterpe, se vi piace la musica

Talìa, se vi piacciono le poesie giocose e le commedie

Melpòmene, se vi piacciono le tragedie 

Tersicòre, se vi piace ballare

Eràto, se vi piace la poesia d’amore.

Plomnìa, se vi piacciono i rituali

Urània, se vi piacciono le stelle

Callìope, se vi piacciono le vicende degli eroi.



Scegliete la vostra!


Commenti

  1. Calliope visto che mi piacciono le storie, bellissima recensione di un libro assolutamente da non perdere

    RispondiElimina
  2. Mi ha sempre affascinato la mitologia greca. Il libro che ci proponi mi intriga moltissimo.

    RispondiElimina
  3. Bellissimo ❣️Lettura ideale per mia figlia più piccola...così sbircio anch’io ��

    RispondiElimina
  4. Sono un'amante della storia e del passato. Credo che Clio sia la mia Musa ispiratrice

    RispondiElimina
  5. Tra queste probabilmente Calliope ❤️

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...