Passa ai contenuti principali

Ultimo amico di Edmondo De Amicis, intervista al curatore Enrico de Luca

“Che si balocca per un’ora con un giornale 

e fa il leone furioso contro una scarpa; 

che fiuta le lettere come un amante, 

annusa i libri come un bibliomane 

e origlia agli usci come una spia…”


Buongiorno bibliomani,



ho trovato finalmente un appellativo neutro per salutarvi, proprio grazie a questo libro “L᾽ultimo amico” di Edmondo De Amicis.


Beh, lui in realtà lo riferisce al suo cane, Dick, a cui è dedicato e indirizzato questo racconto.

In fondo non è facile trovare in italiano un epiteto che non sia sessista (cfr. Alma Sabatini) e già il linguaggio è di per sé ricettacolo di stereotipi e pregiudizi.


Nell᾽Ultimo amico la penna magistrale di De Amicis, inizia con lo scardinare uno dei pregiudizi dello stesso autore, vale a dire quello nei confronti della razza canina da lui in un primo momento considerata inferiore. È inizialmente il sentimento di pietà che permette a De Amicis di entrare in empatia con il trovatello portato a casa dal figlio minore in un momento difficile per l’autore, che devo sopportare la morte della cara madre, il suicidio del figlio maggiore e il divorzio.


Il fatto che De Amicis trovi conforto nel rapporto con il proprio cane più che dagli esseri umani, non è raro ed è comune tra molti scrittori del secolo scorso. Faccio ad esempio riferimento alla raccolta di racconti "Cane e Padrone" di Thomas Mann o a “Cuore di cane” di Bulgakov.



Nel libro c’è inoltre una precoce sensibilizzazione sulla tutela e la difesa dei diritti degli animali attraverso il rifiuto di ogni forma di maltrattamento.



Domande a Enrico de Luca, curatore dell’edizione pubblicata da Caravaggio Editore nei Classici Ritrovati.


1. Come è nata l’esigenza di una nuova edizione di questo scritto di De Amicis? 


Semplicemente perché non ne esisteva una (se si esclude l᾽anastatica della prima edizione) che consentisse al lettore moderno di leggere questo scritto degli ultimi anni dell᾽autore di Cuore. Possedendo l᾽edizione Treves (1905) e trattandosi di un testo breve, ho pensato di offrire un᾽edizione in cui fossero presenti tutte le varianti d᾽autore, anche se nella maggior parte dei casi adiafore, della prima edizione del 1900. 


2. Hai curato anche altre opere di questo autore? Qual è l’aspetto che ti ha più colpito di questa?


Sì, ho curato L᾽amore dei libri nella collana Gemme di Caravaggio editore. Dell᾽Ultimo amico ho apprezzato l᾽ironia dell᾽autore e il suo sincero attaccamento a Dick, un cagnolino inizialmente considerato di poco valore, ma che, rivelandosi ben presto dotato di elevate capacità intellettive e affettive, diventa il vero ultimo amico di un uomo che sta vivendo il periodo più buio e desolato della sua vita.


3. Quali sono i prossimi progetti relativi alle opere di Edmondo De Amicis?


Ho ultimato in questi giorni l᾽edizione di un testo straordinario, Nel giardino della follia.





Commenti

  1. Trovo la storia di amicizia con il cane davvero bella. Ottima intervista come sempre cara ❤️ ricca di spunti di riflessione

    RispondiElimina
  2. Tante volte gli animali sono migliori delle persone e i cani sono i migliori amici dell'uomo da sempre. Devo assolutamente recuperare questa lettura
    Grazie per la segnalazione

    RispondiElimina
  3. Bella questa intervista, sempre interessanti le tue domande

    RispondiElimina
  4. Un intervista molto interessante. Di De Amicis ho letto solo qualche pagina di Cuore. Dovrei recuperare questo😊

    RispondiElimina
  5. Un intervista molto interessante. Di De Amicis ho letto solo qualche pagina di Cuore. Dovrei recuperare questo😊

    RispondiElimina
  6. Non conoscevo questo scritto, il che la dice lunga su quanto effettivamente servisse questa edizione. Penso che lo prenderò perché, da amante dei cani, mi piacciono libri così.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o comunque in Occid

La serie di Teresa Battaglia, una commissaria contro gli stereotipi

Mentre ce ne stiamo a rimirare i fiori, c’è qualcuno che sta attraversando l’inferno. Fiori sopra l’inferno   è il titolo del primo dei quattro libri della serie di Teresa Battaglia scritta dall’autrice friulana Ilaria Tuti e cela l’haiku del poeta giapponese Kobayashi Issa. Non scordare: noi camminiamo sopra l’inferno,  guardando i fiori. E questo qualcuno, che ha attraversato l’inferno, e’ l’assassino. O l’assassina. Sempre seriale. La capacità empatica di sentire il dolore nel male, mi ha fatto apprezzare il commissario Battaglia, anzi la commissaria, che è una donna e una madre anche senza avere figli biologici, per la sua innata compassione nei confronti della vita quando inerme.  Questa capacità che è poi la chiave della sensibilità, mette in crisi i confini classici del bene e del male, mostrando come a volte chi è carnefice è in primo luogo vittima. Vittima di violenza assistita o vissuta sin dall’infanzia. Questo non vuol dire che la violenza è giustificata, anzi, s

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro della gentile