Passa ai contenuti principali

LA FIDANZATA D’AMERICA

“Sembri Penelope” le disse un giorno Nicola.

Ma la sua terra di pietra (“tutti sassi” dicevano gli anziani) non era Itaca e Bettuccio non era re ma un emigrante in cerca di pane e lavoro.




La povertà di un’Italia meridionale post bellica, degli anni ’20, dove chi non ha né arte né parte e magari è orfano di padre e nipote di briganti, nonostante si dia da fare come sarto e sappia usare l’abilità delle mani è costretto ad emigrare in America.



Ma questa non è la storia di Bettuccio, emigrante-brigante appunto, ma della sua fidanzata.


Ada, bellissima con la sua treccia corvina di capelli morbidi e setosi, i suoi occhi verdi con lo “sguardo svagato di castagna acerba” e il suo portamento elegante che aveva attratto Bettuccio sì, ma anche altri pretendenti.


Assieme certo alla gelosia della "matrigna", e delle zie e le altre donne del villaggio, molto meno belle ed eleganti e per questo maligne. Intente a renderle la vita insopportabile e a farle agognare la fuga verso un paradiso apparente, un miraggio lontano e difficilmente raggiungibile. E' la rivalità tra donne e l'invidia della matrigna che ci fa capire quanto le classiche fiabe stile fratelli Grimm non siano poi così lontane dalla realtà delle nostre nonne.


E forse la citazione di Gabriele D’Annunzio, che Giusy Cafari Panico, l'autrice, ci riporta sul frontespizio, non è altro che una profezia, un saggio monito a tutti gli uomini-briganti davvero innamorati e non soltanto interessati al "frutto proibito": “Non ritroverete mai la vostra donna - amata, amante - così com’era quando da lei vi separaste”. 


L’autrice di La fidanzata d'America, con la sua delicata penna (non mi stupisce che sia anche poetessa infatti!), ci lascia alcuni, pochi indizi, come questa intestazione di d’Annunzio e  la dedica alla nonna, Ada. 

L’ispirazione del suo romanzo, come mi ha confermato l’autrice è infatti proprio “il fidanzamento di mia nonna con un sarto che è emigrato a Filadelfia, prima di sposare mio nonno. E' vera anche la storia del fratello prete malato. Il resto è tutto romanzato.”


Una storia vera, dunque, che come un manto innevato avvolge le meravilgiose montagne d'Abruzzo e risuona con dolce nostalgia in ogni storia d’amore dove la donna è
costretta a scegliere tra se stessa e l'amore.



"Dal Monte Morrone si irradiava un chiarore soffuso come un'aureola e più lontano si scorgeva il profilo della Bella Addormentata. Dall'altra parte svettava la Majella, la Montagna Madre. Sua mamma le narrava che era la montagna della dea Maia, venuta da un Olimpo lontano per curare con piante magiche e medicamentose il figlio ferito. Ma la dea, trovando solo ghiaccio, e vedendo il figlio morire, sia accasciò per terra mentre la montagna, pietosa, prendeva la sua forma."



Canzone consigliata: Vaga Luna di Bellini





Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...