Passa ai contenuti principali

IL VIAGGIO DI HALLA

“Ma Uggi era sconcertato e le disse che le signore-drago, che erano comunque rare, stavano a casa a guardia del tesoro. Ora, questa è un’antica falsa credenza dragonesca dal momento che, in realtà, le signore-drago sono molto più feroci di chiunque altro, soprattutto quando hanno un nido pieno di uova. E, sebbene sia sempre negato, è noto che le signore-drago abbiano ucciso e mangiato altri draghi e, ciò che è peggio, preso i loro tesori.”










Perché sono di spalle?


L’autrice volente o nolente non tanto, o meglio non solo, attraverso lo svolgersi della narrazione, ma forse ancor più nello stile stesso della narrazione, lascia aperto un quesito che in realtà è una voragine.


Questa favola magica fitta di colpi di scena, capace di tenere insieme antiche leggende nordiche e il mondo fantasy, ciela una forte critica femminista che rispecchia l’animo e l’impegno in questo senso dell’autrice. 

Naomi Mitchison, infatti, ci lascia una protagonista senza volto.


E’ vero che nel complesso i personaggi non sono definiti e descritti nel dettaglio né dal punto di vista esteriore né interiore. 


Tuttavia, dopo pagine di avventure che coinvolgono Halla, la protagonista, ne sappiamo quanto all’inizio, cioè non sappiamo nulla. Che aspetto ha Halla? E’ alta, magra, bella, brutta? Come è il suo volto? Nulla, un grande vuoto.


Un grande vuoto, un incognita che rispecchia la scelta della protagonista di non essere né madre né moglie e di trovare comunque la sua collocazione nel mondo in quanto donna. In quanto essere umano.


Ma in fondo questo vuoto lascia aperta una domanda come un urlo “Che cosa è la donna se non è madre e/o moglie?” Anche le signore-drago, di cui si sa ben poco, sono definite attraverso il loro essere madri, la loro ferocia è data dalla necessità di proteggere le uova e i cuccioli.


Ma Halla, di cui conosciamo tutta la sua storia esteriore, resta indefinita.

Certo è stata salvata dalla sua tata-orso e cresciuta dagli orsi prima e dai draghi poi. Draghi che l’hanno resa ignifuga, le hanno insegnato piccole magie e a parlare con gli animali, ha fatto un patto con Odino, ma lei chi  è ? 


Forse una strega o forse una santa. 

O forse semplicemente una ragazza che preferisce farsi i fatti suoi.


Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Ho fatto un casino con i commenti come il mio solito! Comunque dicevo. Ottimi spunti di riflessione. Forse Hala è, molto complessamente come sempre lo siamo, una donna! ❤️

    RispondiElimina
  3. Ho trovato nel complesso molto interessante questo libro, anche se non sempre ho condiviso le scelte narrative dell'autrice. Ne verrebbe fuori una bella discussione

    RispondiElimina
  4. Una scelta che apprezzo. Per una volta la sostanza ha dato spazio all'apparenza

    RispondiElimina
  5. Libro stupendo presumo e foto meravigliosa

    RispondiElimina
  6. Io vorrei leggerlo, ma dalle varie recensioni ed anche dalla tua mi fa un pochino paura!

    RispondiElimina
  7. È un libro che ho sentito molto in giro, ma non mi ispira molto e non credo lo recupererò mai🥺

    RispondiElimina
  8. All'inizio come libro mi incuriosiva, ma sto leggendo sempre più opinioni negative o dettagli che mi fermano dal leggerlo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...