Passa ai contenuti principali

Cinquanta modi per dire pioggia


Ma quella notte, mentre se ne stava nel suo letto, Nori sentì che le braci non volevano saperne di spegnersi. La sentiva bruciare nelle viscere, diffondendosi fino alla punta delle dita, alla cima della testa, alla pianta dei piedi. Ricordava quella sensazione. Indomita. Volubile. Pericolosa.

La speranza.”



A cosa serve la bellezza se non ti senti bella? Se tutta la vita ti hanno fatto credere di essere un “orribile orco impossibile da mostrare alla luce del sole”?



Kyoto 1942.

Kyoto e’ sempre Kyoto.

Anche se la lasci per tanti anni e poi ci ritorni vent’anni dopo.


Inizio questo libro di esordio di Asha Lemmie con altissime aspettative, e sin dalle prime pagine mi assale un’indignazione indicibile nei confronti della chiusura del Giappone postbellico. Un nervoso nei confronti della tradizione, della nonna di sangue reale, delle geishe, dei giardini zen perfetti.


E io, amo il Giappone e la sua tradizione millenaria.


La chiusura mentale a scapito della diversità, però, non la posso tollerare. Fa male, non importa dove viene perpetuata.


Il fatto è , e questo diviene palese procedendo con la lettura, che questa chiusura non è una caratteristica giapponese, ovviamente si estende in maniera tentacolare su tutto il mondo. Facce diverse, stessa mentalità.


Anzi, nell’Inghilterra degli anni ‘50 la diversità sembra essere accettata e invece viene giudicata, non solo emarginata o soppressa.

Ed e’ ancora peggio, perché si insinua un giudizio di merito per tutto ciò che è “normale”.


E non è normale essere una donna, bastarda, orientale con la pelle scura e orfana, giusto? 

Come Nori, Noriko, l’eroina romantica di questo libro. 


Questo libro parla a tutte le donne, alla nostra infinita capacità di amare e alla difficoltà di amare in primo luogo noi stesse; al dolore legato all’amore quando si è costrette a fare delle scelte. 


E la scelta e’ spesso imprescindibile, quando si parla di amare qualcuno più della propria vita.

Alla fine infatti non sempre si riesce a corrispondere al proprio amore perché essendo così esclusivo e unico, implica sempre il lasciare fuori qualcuno o qualcosa.



Ma quando capisci quale è il tuo Sole, tutto il resto diviene sacrificabile.

Anche se,come dice il poeta, e’ la pioggia che si può dire in cinquanta modi diversi.




“Sento che questa vita è

Piena di dolore e insopportabile

Ma non posso fuggire 

Perché non sono un uccello.”


Ma 

Forse posso essere un uccello.

Commenti

  1. Sai quanto io apprezzi i libri che parlano di donne ❤️ me lo segno

    RispondiElimina
  2. Ho sentito molto dolore nelle tue parole e penso tu abbia ragione: la tradizione non dovrebbe prevalere sulla diversità, non è giusto e penso sia contrario all'idea di progresso

    RispondiElimina
  3. Articolo molto profondo e che parla di un argomento importante e purtroppo ancora attuale per molti versi. Bella foto e libro che incuriosisce

    RispondiElimina
  4. Mi piace molto la tua recensione, lo metto in lista

    RispondiElimina
  5. Foto azzeccatissima! Apprezzo la tematica, l’ambientazione da quel plus in più 😉

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...