Passa ai contenuti principali

Mater semper certa est, ritorno all'isola delle donne



Questa locuzione latina, la cui traduzione è "la madre è sempre certa”, mi è venuta in mente mentre chiudevo il libro, accompagnate da un sorriso sinonimo della certezza circa la responsabilità del mio ruolo da mamma.


Poi ho scritto all’autrice, complimentandomi per  aver descritto in maniera così forte e profonda la maternità o meglio il maternaggio, materhood.


E lei mi ha risposto così, traduco, “in realtà sono in attesa ed e’ come se il mio io futuro mi avesse raccontato questa storia.”


Vi lascio le sue parole:


“A volte avevo l’impressione che le storie provenissero del mio io materno futuro. “


“Sono sempre stata affascinata dalla maternità, quindi è stato naturale scriverne ... Anche se inizialmente non era quello che avevo programmato. È proprio quello che è emerso nella scrittura. "


Per quanto mi riguarda la prospettiva dell’artista, in questo caso della scrittrice, come tramite di una storia archetipica, è quella che mi è più vicina, in quanto studiosa dell’estetica del periodo romantico e post-romantico.


Non è un caso che vi parli di archetipi perché la relazione madre-figlia è una delle più ancestrali e nel libro viene trattata da diversi punti di vista. 


Il libro infatti presenta diversi livelli di lettura, ad esempio l’eterno conflitto tra mondo arcaico e progresso, leggenda e progresso, mito e scienza, esplicitati nel racconto dalla fuga dall’isola rurale in cui vive la protagonista Oona, che pur approdando nella modernità non smette di trovare l’unico possibile conforto nella Natura.


L'estrema potenza della Natura indomita delle isole Irlandesi degli anni '50 del Novecento. Estrapolate dalla realtà, abitate da donne dedite alla superstizione cattolica, dove qualsiasi espressione di libertà era sinonimo di stregoneria.


Natura, che se allora era il mare, indomabile, intoccabile. Nessuno sull’isola sapeva nuotare per rispetto del mare o l’enorme balena madre di cui l’essere umano non lascia nemmeno una minuscola fibra nutrendosi del suo immenso ventre e usando il suo olio per avere luce.


Oggi, in Canada, e’ salire sugli alberi.

Cucirsi i vestiti da sola, 

Trovare in coraggio di tornare a fare l’amore.


Oona scappa sì dall’isola della sua infanzia, ma una volta arrivata nel centro del progresso, rappresentato in questo caso da Ottawa, in Canada, troverà conforto solo in riva ai grandi laghi o arrampicandosi sugli alberi.


In questo caso la maternità non è salvezza, ma una missione. Per questo torna in mente la frase da cui ho cominciato questa recensione “Mater semper certa est”. Vuol dire Stupro, tradimento, ma forse - oggi - anche libertà.


Forse, quello che ho amato di più di questo libro e’ lo spiraglio di luce, di libertà nonostante la paura che offusca tutto.


Commenti

  1. Sono venuta a leggere perché la copertina mi aveva incuriosito molto. Bella recensione

    RispondiElimina
  2. Sono venuta a leggere perché la copertina mi aveva incuriosito molto. Bella recensione

    RispondiElimina
  3. Molto interessante! Come dicevo su Instagram già l’avevo sentito in giro

    RispondiElimina
  4. Bella recensione per un libro che mi incuriosisce

    RispondiElimina
  5. Sicuramente un'analisi sentita e profonda, questa tua recensione. Inoltre bellissime le parole dell'autrice

    RispondiElimina
  6. Mai sentito questo libro, ma sembra interessante data la tematica importante che tratta!

    RispondiElimina
  7. Mi incuriosisce molto, sembra una bella lettura

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...