Passa ai contenuti principali

L'amore im-perfetto, recensione e con intervista all'autrice Nunzia Volpe



Non fatevi ingannare dalla foto romantica e piena d’amore, perché questo libro e’ un pugno allo stomaco.


Di vero ci sono solo le spine,

E la crepa sul muro.


Immaginatevi la crepa che continua ad avanzare, estendendosi su tutto il muro, come 

la violenza domestica, o meglio la violenza assistita.


La violenza subita da una bambina che assiste alla disintegrazione fisica e psichica della propria madre.


E tutto va in frantumi.


Il libro l’ho letto tutto d’un fiato perché è scritto in maniera molto scorrevole, ho pianto, mi sono arrabbiata, sul finale ho fatto fatica a continuare, perché non sono riuscita a trovare salvezza per i personaggi coinvolti. Tantomeno per la protagonista, Sofia.


Certo, libri come questo sono importanti, così come è importante parlarne, superare la barriera d'omertà che avvolge queste tematiche delicate, ma forse, per quanto mi riguarda preferisco quando vengono trattate in maniera simbolica. E soprattutto quando vi è redenzione e tali libri hanno funzione catartica.


Per questo vi propongo l’intervista all’autrice, che ringrazio per avermi proposto questa lettura così lontana da me e per tutte le sue risposte alle mie domande. 



Intervista a Nunzia Volpe, autrice del libro:


 

1. Come nasce il tuo libro? E’ un romanzo autobiografico?


Sono nata e cresciuta in un quartiere popolare della periferia di Milano dove il degrado e la violenza erano all’ordine del giorno: in strada così come a scuola e nelle case, in famiglia, dove talvolta i genitori stessi erano figure impreparate, incapaci, di amare in modo sano i propri figli. Le conseguenze di tali incapacità, a volte, sono state tragiche. Vivere in contesti di questo genere, dove rifiuto, abbandono, svilimento e maltrattamento sono il quotidiano, segna. Nel bene e nel male. E, o si trova la forza per “rinascere”, per “reinventarsi”, per “ricostruirsi” positivamente o ci si perde. 

Con questo romanzo, ho voluto mettere in discussione totem, stereotipi, che per la nostra società sono intoccabili: la famiglia che accudisce, la madre che ama, il padre che protegge. Scrivere L’amore imperfetto è stato un mio personalissimo atto di coraggio, qualcosa che dovevo soprattutto a me stessa.



2. In che anni è ambientata la storia e perché?   

Si parla di walkman, quindi penso anni ’90, ma resta una storia senza tempo, cioè che purtroppo non c’entra né col luogo né col periodo storico in cui avviene, perché è la storia eterna della tirannia del maschile sul femminile, della violenza sulle donne.


L’amore imperfetto è ambientato negli anni Novanta. Tuttavia, come ben dici anche tu, è purtroppo una storia senza tempo. Il tema centrale del romanzo non è solo la tirannia del maschio sulla femmina ma la capacità devastante che ha la violenza - ancor più se subita in giovanissima età - di interferire, contaminare, tutto ciò con cui viene a contatto. Inoltre, la piccola Sofia - protagonista della mia storia - è la dimostrazione che in ognuno di noi alberga sia il bene che il male ed è il vissuto, la storia personale, insieme alla coscienza, a determinare, poi, quale delle due forze, in un determinato momento, prevarrà sull’altra. Nessuno di noi è solo luce o solo ombra e con Sofia ho tentato di creare un personaggio che lo dimostri. 



3. Quale è il messaggio che vorresti dare a chi subisce o e’ vittima della violenza assistita?


Qualora il mio lettore fosse un adulto vorrei che riflettesse sul fatto che la violenza domestica è molto più frequente di quanto si creda e che, non sempre, il carnefice è unicamente il maschio di casa. Spesso le cose, le dinamiche, sono molto più complicate. Vorrei che gli adulti (genitori e insegnanti in primis) aprissero gli occhi e prestassero maggior attenzione a ciò che avviene loro intorno. 

In caso di lettori tra i ragazzi, vorrei che riflettessero sulla capacità di Sofia di affidarsi – nonostante tutto nella sua vita le abbia urlato il contrario – a chi le porge la mano, a chi le dimostra amicizia e amore. Se è vero che l’amore può salvare, infatti, è fondamentale dare all’amore la possibilità di farlo. Ai ragazzi vorrei anche dire che se gli adulti fanno loro del male, se li offendono, se li denigrano, la colpa è degli adulti e da chi ci fa del male ci si deve allontanare, chiunque esso sia. Non è amore se i genitori picchiano, maltrattano, insultano; non è amore se papà picchia, maltratta e insulta la mamma, così come non lo è se lo fa la mamma al papà. È sbagliato, è un reato e se non si ha il coraggio di denunciare almeno si abbia il coraggio di salvarsi rivolgendosi alle associazioni contro la violenza del territorio, telefonando al numero 1522 dove persone preparate e sensibili sono a disposizione di chiunque chiami per chiedere aiuto o consiglio. 


Commenti

  1. Un testo davvero forte,un'intervista interessante. Mi segno il titolo

    RispondiElimina
  2. È triste vedere come realtà purtroppo sembrano no cambiare col tempo. Bisogna fare ancora troppo. Bellissima intervista

    RispondiElimina
  3. Bellissima intervista, è un titolo che vorrei recuperare visto il tema importante

    RispondiElimina
  4. Bellissima intervista, complimenti! ❤️

    RispondiElimina
  5. Le tue interviste sono sempre originali, mostri sempre un punto di vista che non mi sarebbe mai venuto in mente

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o comunque in Occid

La serie di Teresa Battaglia, una commissaria contro gli stereotipi

Mentre ce ne stiamo a rimirare i fiori, c’è qualcuno che sta attraversando l’inferno. Fiori sopra l’inferno   è il titolo del primo dei quattro libri della serie di Teresa Battaglia scritta dall’autrice friulana Ilaria Tuti e cela l’haiku del poeta giapponese Kobayashi Issa. Non scordare: noi camminiamo sopra l’inferno,  guardando i fiori. E questo qualcuno, che ha attraversato l’inferno, e’ l’assassino. O l’assassina. Sempre seriale. La capacità empatica di sentire il dolore nel male, mi ha fatto apprezzare il commissario Battaglia, anzi la commissaria, che è una donna e una madre anche senza avere figli biologici, per la sua innata compassione nei confronti della vita quando inerme.  Questa capacità che è poi la chiave della sensibilità, mette in crisi i confini classici del bene e del male, mostrando come a volte chi è carnefice è in primo luogo vittima. Vittima di violenza assistita o vissuta sin dall’infanzia. Questo non vuol dire che la violenza è giustificata, anzi, s

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro della gentile