Passa ai contenuti principali

Leggere per leggere, recensione e intervista a Rachele Bindi



Leggere per leggere e’ un libro che sostiene con fermezza la necessità non tanto di leggere, ma di leggere libri di qualità. E questo vale a tutte le età. Infatti parte dal presupposto secondo il quale non basta che i ragazzi leggano, ma che leggano libri “selezionati”.


Neanche per i giovani può e deve valere la frase “basta che leggano”, come invece spesso avviene quando si propongono a questa fascia d’età, così importante per la formazione di un individuo, libri e saghe ad alta leggibilità, banalizzanti e con personaggi stereotipati. 


La parola d’ordine dunque è “selezione” come afferma l’Associazione Hamelin facendo riferimento già a Franz Kafka, il quale, in una lettera a Oskar Pollak del 1904, scrive della necessità che i libri siano per chi li legge come un pugno in testa.


“Bisognerebbe leggere, credo, soltanto i libri che mordono e pungono. Se il libro che leggiamo non ci sveglia con un pugno sul cranio, a che serve leggerlo?”


Libri che abbiano una forza scardinante dunque. E non centra col genere preferito. Infatti i libri consigliati spaziano dal fantasy alle graphic novel, di cui tra altro si possono trovare alcune bellissime tavole, al thriller e così via. 


Il filo conduttore? E’ la figura dell’eroe. Perché l’adolescenza è un’età eroica, un’età di passaggio, celebrata in tantissime culture con riti appositi e dimostrazioni di forza sia fisica sia morale. 


E perché no, viene celebrata anche nei libri. A proposito, Rachele Bindi individua quattordici figure eroiche corrispondenti a certe specifiche tipologie di libri. 


Queste figure hanno un polo positivo e uno negativo e possono sempre modificarsi o sconfinare le une nelle altre in base a ciò che generano nella psiche del lettore. 




Domande a Rachele Bindi co-autrice del libro e libroterapeuta:



1. Puoi raccontarci qualcosa di più sulla libroterapia? 


Potrei parlarne per ore e per migliaia di battute, ma in sintesi la libroterapia è una metodologia di utilizzo del libro di narrativa che porta il lettore a conoscersi meglio, possiamo dire ad imparare a leggersi e quindi promuove l’individuazione, la crescita personale ed il benessere psicologico. Il mio riferimento teorico è la psicologia analitica, che vede come unica possibilità di felicità per l’individuo il riuscire ad avere un buon rapporto con il proprio daimon, quell’istanza interiore che ci spinge a diventare noi stessi.


2. Come è nato questo libro? E la collaborazione con l’Associazione Hamelin?


L’idea del libro è stata di Luigi Spagnol, che conoscendo me ed il lavoro di Hamelin ha pensato a Leggere per Leggere e ne ha posto in essere il primo seme. Io conoscevo già l’associazione per aver collaborato insieme ad alcuni progetti con il Cepell, hai presente quando incontri persone con cui c’è affinità? Ecco, è successo da subito, veniamo da mondi diversi ma abbiamo molto in comune e riusciamo a dialogare in modo sempre fecondo.


3. Cosa consiglieresti a chi ha a che fare con ragazzi che

non vogliono leggere? Come invogliarli alla lettura?


Spesso ci si dimentica il motivo per cui il lettore forte legge, che è il piacere. E per far provare piacere nella lettura non basta dire “Leggi!”, non basta dire che fa bene, che è utile o importante. Dobbiamo capire cosa piace davvero alla persona che abbiamo davanti, riuscire a far “assaggiare” letture diverse per capirne i gusti e per avvicinare alla lettura. Detto ciò conta l’esempio, conta il modo in cui si parla di libri e di storie con quella persona, trasmettere la “lettoritudine” non è sempre facilissimo, a volte ci dobbiamo ingegnare in modi diversi e creativi.


4. Quali sono, sempre pensando in un’ottica di educazione alla lettura per preadolescenti e adolescenti,  i libri assolutamente da non leggere ?


Non esiste secondo me un elenco dei libri “inutili” o da evitare, nella molteplicità delle proposte c’è la possibilità di trovare il libro giusto per quella ragazza o quel ragazzo che sembra non appassionarsi a niente. Se penso a me come lettrice, mai accetterei di dover evitare un testo, ognuno deve poter scegliere liberamente. Noi abbiamo selezionato i testi anche in base all’esperienza estetica che offrono al lettore, nella convinzione che un libro bello invogli a leggerne ancora, ma non vieterei mai un libro, anche brutto, ad una ragazza o ad un ragazzo che lo abbia scelto da solo. Magari potrei provare a consigliare cosa leggere dopo…

Commenti

  1. Le tue interviste sono sempre molto interessanti!

    RispondiElimina
  2. Questa intervista è stata molto interessante. Condivido la maggior parte delle vostre idee

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o comunque in Occid

La serie di Teresa Battaglia, una commissaria contro gli stereotipi

Mentre ce ne stiamo a rimirare i fiori, c’è qualcuno che sta attraversando l’inferno. Fiori sopra l’inferno   è il titolo del primo dei quattro libri della serie di Teresa Battaglia scritta dall’autrice friulana Ilaria Tuti e cela l’haiku del poeta giapponese Kobayashi Issa. Non scordare: noi camminiamo sopra l’inferno,  guardando i fiori. E questo qualcuno, che ha attraversato l’inferno, e’ l’assassino. O l’assassina. Sempre seriale. La capacità empatica di sentire il dolore nel male, mi ha fatto apprezzare il commissario Battaglia, anzi la commissaria, che è una donna e una madre anche senza avere figli biologici, per la sua innata compassione nei confronti della vita quando inerme.  Questa capacità che è poi la chiave della sensibilità, mette in crisi i confini classici del bene e del male, mostrando come a volte chi è carnefice è in primo luogo vittima. Vittima di violenza assistita o vissuta sin dall’infanzia. Questo non vuol dire che la violenza è giustificata, anzi, s

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro della gentile