Passa ai contenuti principali

Sembrava bellezza, e forse lo era

Bam, bam, bam quando un libro bussa prepotentemente alle porte dell’inconscio collettivo.



E parlando di se’ la scrittrice parla anche di te,
o almeno di me. 

Questo perché esiste una ragazza trasversale. Un’idea di ragazza che abbiamo rappresentato tutte.  L’esclusa, brutta, deforme, grassa, cattiva, lesa, quella facile (e non peggio: la puttana). L'eterna adolescente.

E sono una che non ama le autobiografie, ma in questo caso (a parte il fatto che questo libro mi ha chiamata insistentemente) sono costretta a ricredermi. Anche perché, forse, non lo è.
Semplicemente perchè non può esistere una storia personale, di una sola donna, che non appartenga in qualche modo anche alle altre.

Quindi continua fusione tra l'Io e il Tu.
Il sospetto che l'Io sia migliore del Tu. Sospetto evidentemente infondato, così come la sottile differenza tra intelligenza e stupidità, bene e male, vero e falso.
Vanificazione di ogni dualismo.


Quando e’ che l’intelligenza diventa cattiveria, secondo voi? Si possono effettivamente confondere i due termini? Io penso di sì.

Ma forse perché sono cattiva.
Cattiva come te, protagonista (ti chiamerò Teresa). O come Livia? O Federica?
“Barlume di cattiveria, la tua cattiveria era mascherata da bontà.”

Nel senso che c’è continuamente questa equazione: intelligenza sta a cattiveria come ritardo mentale/ stupidità sta a bontà. Teresa contro Livia. Teresa contro Livia e Federica, Teresa contro tutti.
Ma tale equazione viene continuamente analizzata, dilaniata, dissezionata, ribaltata, capovolta, alterata, annichilita.

Nel senso che tu lettore, o meglio io lettrice, alla fine dubito pure della mia di cattiveria, o intelligenza, o stupidità.

E forse auspico un’occasione di espiazione. Quanto e’ potente questa parola? ‘Espiazione’
Senz’altro ti fa sentire meno sola.

Fino alla svolta. Una domanda persistente, da pagina 164 ( più o meno): “dove e’ finita Federica?”

Sovrapposizione di vittima e carnefice. 
Come solo può esserlo una madre.


"Se da sola sono stata una persona terrorizzata, da madre no.
 Lasciatemi ovunque, di fianco a mia figlia addormentata e non arriverà nessuno."




Commenti

  1. Ma che articolo super interessante e ben scritto, complimenti

    RispondiElimina
  2. Pensa che anche io, non leggo molto le biografie; invece mi hai fatto ricredere con le tue parole su questo libro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In realtà non è per niente un autobiografia, però questa cosa contribuisce molto a creare l'inganno letterario che mi ha così intrigato circo il tema della soggettività della verità.

      Elimina
  3. Sembra un bellissimo libro in cui il lettore può riconoscervi sè stesso!

    RispondiElimina
  4. I libri che mi fanno dubitare pure dell'aria che respiro sono tra i miei preferiti

    RispondiElimina
  5. Ho sentito parlare molto di questo libro, ma non mi sono mai soffermata a guardare di preciso di cosa trattasse. Questo tuo post però mi ha incuriosito molto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...