Passa ai contenuti principali

La biblioteca dei giusti consigli e le scie di libri




Librerie, biblioteche, caffè letterari, mercatini di libri antichi e vintage, sono per me luoghi incantati. Quando viaggio non posso fare a meno di visitarli e passarci del tempo.

Luoghi che mi catturano e mi trasportano fuori dal tempo come stare tra le pagine di un libro o nell’abbraccio della persona che amo, per parafrasare Walt Whitman.
E poi i libri che salvano, che bramo, come dice Kafka, “non esattamente di possederli o di leggerli, quanto di vederli, di sincerarmi della loro esistenza nella vetrina di un librario.”

Allora mi ritrovo a Parigi, davanti alla libreria Shakespeare&Co, che è anche il titolo di un libro in cui Sylvia Beach, la proprietaria, narra la sua storia e di come sia stata la prima a voler pubblicare James Joyce e la sua Odissea. E sono dentro alla libreria, con in testa il mattoncino di Joyce che mi aspetta sul comodino, e qualcuno suona divinamente il pianoforte mentre mia figlia accarezza il gatto lettore e poi mi guardo intorno e c’è l’ultima copia in inglese di Ariadne e potrei, secondo voi, non comprarla? 

E’ così che si creano le scie di libri, come le chiamo io. I libri che ti indicano altri libri e creano delle scie che portano da qualche parte e che quindi non puoi far altro che seguire il percorso e almeno averceli e possederli, sempre in attesa di leggerli, prima o poi.





E così di libro in libro, di biblioteca in biblioteca, vi porto a vedere la biblioteca di quartiere, quella di Wembley a Londra, che rischia di essere chiusa perché non ci sono utenti. E’ quella del libro di Sara Nisha Adams, La biblioteca dei giusti consigli. In questo luogo le scie di lettura prendono forma di una lista di libri da leggere “in caso di bisogno”.

L’autrice propone una lista di otto libri che ruotano intorno ad alcune tematiche esistenziali legate al superamento di difficoltà e traumi come il lutto, la perdita o la malattia di una persona cara. Ve li metto qui e sono sicura che qualcuno l’avete già letto perché mette insieme romanzi classici e contemporanei molto noti, che sono diventati bestseller e/o successi cinematografici.

Il buio oltre la siepe
Rebecca, la prima moglie
Il cacciatore di aquiloni
Vita di Pi
Orgoglio e pregiudizio
Piccole donne
Amatissima
Il ragazzo giusto


E anche quando sembra, come nel caso di Aleisha, la protagonista femminile, che leggere ti allontani dai problemi e dalle persone amate, quasi alienandoti, poi ti accorgi che in realtà stai imparando qualcosa su come poter gestire la situazione che stai vivendo e le relazioni con le persone che ti circondano.

Questa lista ha la capacità di avvicinare ai libri  anche i non lettori. Come nel caso di Mukesh. Il protagonista maschile che e’ il nonno per eccellenza e che si è guadagnato un posto nel mio cuore!

A volte la narrazione si inceppa un po’ e perde fluidità. In generale, l’operazione di parlare di libri dentro ai libri e’ per me sempre azzardata e rischiosa perché ognuno ha i suoi libri, le sue scie di libri, e non è ad una lista o ad alcuni titoli che si riduce la libroterapia. Tuttavia, la storia e l’amicizia che nasce attraverso i libri tra i due protagnisti, Aleisha e Mukesh, tiene insieme il libro, riuscendo a coinvolgere emotivamente ogni lettrice e lettore. 

Aveva cercato di concentrarsi sulla sensazione che gli dava il contatto con le pagine.
La morbidezza.
Il fruscio mentre scivolavano una sull’altra.
Il leggerò schiocco del dorso di tanto in tanto.




Commenti

  1. Tanti auguri al tuo blog e complimenti per questo bellissimo o angolo letterario che hai creato ❤️

    RispondiElimina
  2. bellissima recensione! anche io ho appena pubblicato la recensione di questo libro, che personalmente ho amato💚

    RispondiElimina
  3. Amo le foto e questo libro mi aveva colpita molto. Peccato per la perdita di fluidità ma sarei comunque curiosa di leggerlo

    RispondiElimina
  4. Ma che meraviglioso articolo! Vogliamo parlare delle foto? Stupende!

    RispondiElimina
  5. Bella la tua recensione, un libro che non si puó "non leggere"

    RispondiElimina
  6. Mi piacciono molto le foto che hai messo!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...