Passa ai contenuti principali

La natura è tra le pagine di un libro: casa editrice Edizioni Minerva

Oggi voglio presentarvi Edizioni Minerva, una casa editrice che ha saputo cogliere l’essenza del nostro animo proponendoci questi bellissimi libri.



Per me LA LEVATRICE di Giovanna Tanelli Bulbarelli, una raccolta di racconti che sono testimonianze reali di vita vissuta da doule e levatrici nella prima metà del secolo scorso. Un mestiere antico, anzi primordiale strettamente legato al lato più tellurico del femminile, tanto che spesso le levatrici venivano scambiate per streghe, oppure le streghe per levatrici - che è poi la stessa cosa. Anche se non mancano controsensi, ad esempio nell’affermazione che si diventa donna, una donna vera quando si diventa madri. Oppure il rifiuto di far abortire una donna che ha subito violenza. D’altronde i tempi erano quelli e la lotta femminista stava appena cominciando.


Per Dafne, che ama gli animali e da grande vorrebbe fare la veterinaria, due preziosi quaderni cartonati che contengono ognuno un racconto diverso che narra storie di animali e del rapporto dell’essere umano con la natura. 


IL CERVO E IL BAMBINO di Francesco Vidotto in cui la storia è narrata dal punto di vista di un grande e vecchio cervo morente, ucciso dal padre di un bambino di cinque anni, che vedendolo morire lo abbraccia con tutta l’innocenza e l’amore che la sua tenera età gli suggerisce. L’anima del cervo, o la sua pelle, decidono di aprirsi al bambino e di narrargli della sua lunga vita tra le montagne  e di come aveva conosciuto l’essere umano.


IL GRANDE CUCCIOLO di Stefano Rocchetti è la storia di Bruno e Jack, un bambino di sette anni e il suo amato cane. Insieme formano una coppia fissa, inseparabile, e poi Bruno trova anche il gatto Barbanera con un occhio solo e il coniglio Cirillo e tutti insieme formano una squadra fortissima, finché non arriva un nuovo amico, il Grande Cucciolo. Ed è coì che Bruno inizia a salvare gli animali. 


Per Leo e Bianca, UN OCCHIO VERDE E UNO BLU di Sabina Guidotti e Alma Di Pietro con le deliziose illustrazioni di Rita Cardarelli. Un albo illustrato davvero molto particolare, che introduce almeno due temi molto importanti come la gestione di una disabilità, come il disturbo visivo, e l’abbandono dei cani. Come scrive Antonio Faeti “può dirsi unico perché è didatticamente efficace e anche limpidamente elegante.”


Anche se sei diverso, e nessuno vuole giocare con te, magari perché hai un occhio di un colore diverso dall’altro, l’immensità della vita, la sua infinita potenzialità può far sì che prima o poi potrai incontrare qualcuno come te. E non deve trattarsi per forza di un essere umano, potrebbe essere una pianta o un animale. Nel caso di Giulio, un’anziana cagnolina, nonna Lia, che viene salvata dalla tristezza e dalla solitudine del canile in cui è stata abbandonata. 


“Anche se hanno un occhio verde e uno blu,

insieme riescono a vedere il mondo di mille colori.”







Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...