Passa ai contenuti principali

La mia prima biblioteca: i classici della letteratura adattati ai bambini

“Si dovrebbe pensare più a fare bene che a star bene: e così si finirebbe anche a star meglio.”

(A. Manzoni)






Oggi, può sembrare difficile far appassionare le nostre bambine e i nostri bambini ai grandi classici della letteratura. Soprattutto quando si tratta di una storia, come quella dei Promessi Sposi, profondamente radicata nel contesto storico in cui viveva il loro autore, Alessandro Manzoni. Il rischio è di scontrarsi con una sensibilità molto diversa dalla nostra e con problematiche troppo distanti da quelle attuali e che i nostri bimbi non siano in grado di coglierne la portata. 


Tuttavia, è anche vero che i classici, pur restando legati all’epoca storica da cui provengono, sono anche capaci di superarla e di giungere fino a noi con storie che hanno sempre qualcosa da cui possiamo imparare e soprattutto sanno donarci emozioni difficilmente reperibili altrove.


Così la famosa storia di Renzo e Lucia, abilmente riscritta e semplificata  da Sara Marconi e grazie anche alle illustrazioni semplici e lineari di Simone Frasca, diventa fruibile ancora oggi.  


Ma oggi non abbiamo solo la possibilità di proporre alle nostre bambine e bambini i Promessi Sposi, ma tantissimi meravigliosi classici della letteratura. La collana “La prima biblioteca” riunisce infatti in 50 volumi altrettanti classici della letteratura in un’edizione speciale che permette alle bambine e ai bambini di conoscere già dalla prima infanzia queste affascinanti storie e vivere con loro la più grande avventura: quella della lettura!


Ogni volume, oltre a contenere la storia illustrata, include anche un approfondimento speciale sull’autore e la sua opera. Con parole semplici e accattivanti ogni bambina e bambino avrà così la possibilità di avvicinarsi a un grande scrittore e di conoscere la sua vita. 







La collezione è in edicola dal 21 Dicembre con  il primo volume dal titolo ‘I Promessi sposi’  al prezzo lancio di euro 1,99 e, se si vuole avere la certezza di non perdere neppure un numero della collezione, ci si può abbonare sfruttando l’offerta abbonamento ed i regali esclusivi riservati agli abbonati. Per scoprirlo basta andare sul sito: www.primabiblioteca.it  

Commenti

  1. Ma che bello!!!corro subito a vedere la collana

    RispondiElimina
  2. Molto carino questa collana forse la prendo per me 😍

    RispondiElimina
  3. Sono uscite super interessanti, credo che ne recupererò qualcuna!

    RispondiElimina
  4. Un'idea davvero carina! Molto interessante :)

    RispondiElimina
  5. Qualcuna entrerà sicuramente a fare parte anche della mia collezione

    RispondiElimina
  6. Stupenda!!! Una bellissima collezione per avvicinare i più piccoli a questo tipo di libri!

    RispondiElimina
  7. Anche io ce l’ho! Davvero interessante,
    Un ottimo aiuto per avvicinare i piccoli (sin da piccoli) ai grandi classici!

    RispondiElimina
  8. Ma che bella collana!! È importantissimo avvicinare i bimbi fin da piccoli alla lettura ❤️. @lemille_e_unapagina

    RispondiElimina
  9. Lo prendo sicuro soprattutto perché è utile a scuola 😍

    RispondiElimina
  10. Mi sa che sono in ritardo con le prime uscite. Devo recuperarle assolutamente!

    RispondiElimina
  11. Questa collana è molto carina per chi ha dei bambini e vuole iniziarli ai grandi classici!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...