Passa ai contenuti principali

L'enciclopedia degli amici immaginari, intervista a Bimba Landmann


Con i bambini ho letto ripetute volte l'albo illustrato L'enciclopedia degli amici immaginari di Bimba Landmann pubblicato da Camelozampa. E' un albo davvero particolare e io mi sono interessata e devo dire che mi ha proprio chiamata come spesso succede con i libri, proprio perchè Bianca - la mia figlia più piccola di tre anni - ha più amici immaginari e spesso le conversazioni con sua sorella Dafne e suo fratello Leone vertono intorno a questo tema. Allora ci ritroviamo a tavola e  mi accorgo che stiamo tutti parlando dei nostri amici immaginari. 


L'idea geniale di Bimba Landmann è stata non solo quella di scriverci un libro, ma di renderli proprio simbolo del processo creativo non solo dei bambini, ma in generale dell'arte. Quindi oltre al libro, potrete visitare grazie a lei anche un Museo degli amici immaginari, ma leggete l'intervista per scoprirne di più. 


1. Come è nata l’idea di un’enciclopedia  degli amici immaginari?


Avevo avuto l'embrione di questa idea 4 anni fa, poi era rimasta all'oscuro a sedimentare. Proprio in questo libro ho cercato di esplorare i luoghi della Creatività: “dove nascono le idee? Come funziona la Creazione? Come funziona il processo creativo?” Ho studiato molto questo argomento e ho scoperto che non ne sappiamo quasi nulla. Quei luoghi sono avvolti dal Mistero, sono impalpabili, sottilissimi, eppure potenti e in grado di muoverci attraverso grandi imprese.


Penso che la Creatività ci attraversi, come ci attraversa la Vita, e sono certa che tutti possiamo accedere a quei Luoghi di'Incanto e di Magia.




2. Perché ci sono anche i nemici immaginari? Si nascondono tra gli amici?


Gli amici immaginari vogliono il nostro bene, ci aiutano, ci assistono, ci incoraggiano sempre e mai ci tradiscono!

Invece i nemici immaginari no!  Succede spesso che la loro voce stridula ci ostacoli nelle nostre imprese. Anche da adulti abbiamo sempre a che fare con i nemici interiori: "non fare questa cosa...ti verrà male! Lascia perdere. Non ne sei capace. Non te lo meriti!” I nemici immaginari vanno riconosciuti come falsi amici! E soprattutto vanno tenuti a bada.







3. Il mondo degli amici immaginari e’ separato o è tra di noi?


Mondo fuori e Mondo dentro si mischiano, si alimentano, si mescolano. La Creatività non è solo un bel dono da custodire sul tavolo da disegno. E’ un modo di guardare il mondo: da sopra da sotto, dai lati, è un modo di essere diversi dalla voce del coro,  è un tocco leggero e fantasioso per risolvere i problemi. Insomma è una ricchezza per il mondo intero.

Da dentro a fuori.



4. Ci racconta qualcosa sul sito che ha creato, sul museo degli amici immaginari ? 


Mi sono chiesta: “sarà mai esistito un amico immaginario uguale a un altro?” E ho capito che no, ogni amico immaginario è la libera creazione di un bambino: il bambino crea l'aspetto, il carattere, l'interiorità, la storia del suo amico immaginario. Una vera opera d'Arte!

E così ho proposto all'Editore Camelozampa di costruire un vero Museo dove raccogliere tutti questi amici immaginari di tutto il mondo! Ogni bambino può disegnare il suo amico ( o costruirlo e poi fotografarlo) inserire una breve descrizione, il nome e caricarlo sul sito: e dopo qualche giorno apparirà nel Museo! Sono molto felice di questo progetto perché gli amici che stanno arrivando 

mi confermano l'intuizione che avevo avuto; ogni amico è mondo intero!



 

5. Quando un pupazzo di pezza, un cuscino o la classica copertina di Linus diventano amici immaginari?


Quando si è bambini, e si hanno occhi magici, visioni del mondo incantate,  e quando  nel petto batte un Cuore Creatore.


Commenti

  1. Anche io da bambina avevo un amico immaginario, con cui "ho aperto" prima un negozio di fiori e poi una mostra 😂

    RispondiElimina
  2. L'idea è davvero bella, adoro gli albi illustrati e l'argomento è dolcissimo

    RispondiElimina
  3. Non ne ho mai avuto uno ma nel mio lavoro ho conosciuto tanti bambini che lo avevano 😍

    RispondiElimina
  4. Io parlavo sempre con Giulio, il mio bambolotto ❤️

    RispondiElimina
  5. Bellissimo quello che è stato detto sui nemico immaginari. Se gli amici immaginari a un certo punto ci lasciano camminare con le nostre gambe e se ne vanno, i nemici immaginari a volte ci perseguitano fino all'età adulta

    RispondiElimina
  6. Mi piace l’idea che la creatività sia vista come una ricchezza per il mondo intero.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...