Passa ai contenuti principali

Kitsch, intervista a Daniela Iride Murgia


Tra le prime domande che ho fatto a Daniela Iride Murgia, autrice e stranamente non anche illustratrice per questo particolare albo illustrato dalla copertina fucsia, vi è stata quella relativa a Gillo Dorfles, che ha concettualizzato a livello sociologico il kitsch appunto. Inizio quindi da qui a riportarvi le mie domande all'autrica che sono anche mie riflessioni.


Consiglio questo albo a tutti perchè  di una profondità disarmante, "quella di chi ha molto vissuto e si concede la leggerezza assennata."


Intervista a Daniela Iride Murgia


Poiché nel libro si parla di un anziano signore con gli occhiali e la dedica e’ riservata a tutti i bambini che si chiamano Gillo, ma non solo, vorrei chiederti se si tratta proprio di Gillo Dorfles.


No, non si tratta di Gillo Dorfles, ma l'osservazione solerte che c'è dietro la domanda mi solletica. Sotto traccia il mio pensiero è corso sicuramente più volte allo storico dell'arte.

Comunque quell’uomo anziano, rappresentato su una panchina accanto alla bambina protagonista, è un uomo saggio, un archetipo - e non uno stereotipo - di una figura da imitare che soppesa, osserva, assolve, sospende il giudizio e dopo molto vissuto si concede la leggerezza assennata di dire che “kitsch è il sole, quando la sera tramonta tutto rosso e si poggia piano piano sulle cose lontane e vicine, come una coperta…”



Come è nata l’idea di scrivere un testo per bambini sul kitsch?


Erano decenni che il mio pensiero ruotava intorno a questo concetto, che ancora per me rimane inafferrabile, è una parola, talmente libera di essere interpretata, che alla fine sfugge in maniera indisponente e divertita a qualsiasi tentativo di tradurla nella concretezza del quotidiano. Quella bambina potrebbe essere ognuno di noi con tutti i dubbi e le sospensioni del caso.



Oggi più che mai che siamo sommersi dal “cattivo gusto” quale è il messaggio del tuo libro?


Io non sono in grado di sciogliere questo nodo che è il mondo e tantomeno credo lo sia questo libro, il mondo è un groviglio di informazioni, di stimoli, di vissuti, di teatri di guerra e pace, una palla infuocata tra le nostre mani e allo stesso tempo il nostro unico salvagente. Per me il cattivo gusto non si colloca solo e soltanto nella parte visibile e visiva delle cose, nella moda o nelle abitudini, piuttosto si infila di soppiatto nei comportamenti e non è mai univoco, di questo parla il libro.



Ci sono momenti in cui i fiori di plastica vanno bene e altri no, una cosa certa è che gli alberi non sono mai kitsch. In questa confusione mediatica e bombardamento di immagini, quanto e’ importante l’educazione al gusto e alla capacità di cogliere la bellezza?



Più che cogliere la bellezza nelle cose, che sarà sempre una sensazione e un

vissuto soggettivo, si tratta per me di stare ad osservare le cose, analizzarle,

viverle, palparle, portarsele nel taschino - come un architetto che ha sempre una penna nel taschino - come si fa con un sasso raccolto su una spiaggia, se ne soppesa la consistenza, il colore, il grado di scorrevolezza, l'asperità, ma dire di quel sasso che è bello, in una sola parola, è negargli il suo dato reale di esistenza complessa.



Come mai in questo caso hai voluto scrivere e non anche illustrare il libro? Come è stata la collaborazione con Daniel Torrent?


Scrivere mi riesce più naturale che illustrare, l'ho sempre fatto, nella scrittura mi ritrovo allineata, ma sopratutto vedere il proprio mondo attraverso gli occhi di un altro creativo è un atto di fiducia, è una consegna ad occhi “quasi” chiusi. Ho suggerito Daniel Torrent - con il quale l'editrice Giuliana Fanti aveva già collaborato in sintonia - perché trovo sia un artista che si concede all'illustrazione, un creativo che si declina ogni volta al servizio del suo fruitore senza snaturarsi.







Commenti

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...