Passa ai contenuti principali

Cosa mi dice il mare, recensione e domanda all'autrice Lorenza Stroppa

Ho sempre collegato il concetto di madre alla terra, la Madre Terra, dal latino mater, materia, qualcosa di terreno e ctonio, contrapposto al cielo. In questo libro per la prima volta ho visto il mare nella madre, senza la “d” che ha perduto nell’acqua insieme alla millenaria dicotomia che solo la terra ha col cielo. Effettivamente nell’orizzonte marino tutto si fonde, e diventa difficile distinguere il blu del cielo da quello del mare. 






“Ci sono due parole che hanno il mare dentro, colmare e calmare. Lo sai perché?”
“Perché il mare calma l’animo e colma e riallinea lo spirito...”
E’ da un po’ che non leggevo un libro così. Così  intenso, graffiante, intimo, come piacciono a me insomma…

Ci troviamo di fronte ad un POV duplice, quasi un dialogo muto tra madre e figlio, o meglio un epistolario. Un intreccio in cui  non c’è contrapposizione, non c’è dualismo tra maschile e femminile o adulto e bambino: i generi sono fluidi non sono importanti, così come i ruoli standardizzati che perdono peso di fronte alla tragicità della vita. Ognuno consegna la sua storia all’altro senza pretese di verità assolute o assolutizzanti.

Accettare la tragicità dell’esistenza e’ la saggezza dei pescatori o dei “nerd del mare” , di chi ha imparato che  “il mare prende ma poi restituisce”, un po’ come la vita appunto. 

Questo libro parte dal mare e dalla sua saggezza, alimentato - come scrive l’autrice nel suo messaggio in bottiglia alla fine del libro (ma lo si capisce quando parla della balena ad esempio) “dalle leggende e dai lai bretoni”,  quindi e’ un inno alla possibilità di rialzarsi sempre, anzi è un’incitazione a farlo. 

Penso che oggi, più che mai, la balena nella bottiglia, che poi è l’immagine in copertina, rappresenta l’immensità di questo compito che abbiamo del doverci sempre rialzare quando la vita ci spezza. La differenza, scrive l’autrice, tra animale e uomo e’ proprio questa libertà di scegliere o di scegliersi, che a mio avviso più che una libertà e’ un dovere, come per la balena che deve ogni volta rituffarsi nella profondità degli abissi dopo aver sputato fuori il suo violento getto d’acqua. 


“Era una virgola carnosa, una pausa nella scrittura della vita, un incanto che per un attimo riempiva gli angoli, mettendo a tacere pensieri e paure.”



Breve intervista all'autrice:

Da docente liceale, e avendo a che fare con tanti adolescenti in crisi e che purtroppo sono spesso troppo vicini al tema del suicidio, vorrei  farti una sola domanda, per niente leggera, ma per me necessaria. Tra i vari temi che tratta, il tuo libro dice con forza no al suicidio, non lo condona e lo considera da un punto di vista penso molto utile per i nostri tempi. Che messaggio daresti ai giovani che ci pensano o che tentano il suicidio? 

Il primo messaggio è quello di farsi aiutare. Spesso le persone che accarezzano l'idea del suicidio si sentono incomprese e lontane da tutti, mentre invece sono loro ad avere eretto delle barriere. Basta così poco per aprire una breccia... Il secondo di tenersi stretti i ricordi felici, non per viverli con nostalgia, ma per comprendere che sono ancora possibili, che possono ricapitare. La morte non ha nulla di nobile né di romantico, è bene ricordarlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...