Passa ai contenuti principali

C’è davvero bisogno di un altro libro su Frida? Vi presento il mio "Erbario di Frida Kahlo"

Certamente mi sono chiesta, c’è davvero bisogno di un altro libro su Frida?  Il fatto è che da bookblogger e appassionata di quest’artista non ho ancora trovato un libro sull’argomento in grado di emozionarmi totalmente. 





Di solito nei libri sulla pittrice messicana, soprattutto quelli rivolti all’infanzia,  si parla della sua vita oppure della sua arte. Quello che avevo in mente di fare io, invece, era di parlare di entrambi questi aspetti a partire dal suo amore per la natura. Sono grata a Carlotta Catellani per aver accolto questa mia idea e avermi aiutato a metterla per iscritto. E’ stato un gran lavoro di squadra a quattro mani, che mi ha arricchita tanto. 

Non sono una storica dell’arte, e infatti questo libro nasce da un’intuizione e dalla mia passione ormai di lunga data per il Messico e per Frida, che sono per me imprescindibili perché segnano uno dei momenti più importanti della mia vita, ovvero l’incontro con mio marito, il mio compagno di vita ormai da diciassette anni. 

Non sarebbe stato possibile veder realizzato questo sogno senza l’importante appoggio e sostegno di Francesco di Saremo Alberi Editore, che tra le altre cose, anzi la più importante ha trovato Valentina Cascio come illustratrice perfetta della nostra storia. 


“Che cos’è che fa battere il cuore di Frida? L’arte, l’amore e gli occhi puntati sul suo giardino. Dalla finestra della camera, che a volte si trasforma in un letargo di silenzio e tristezza, penetra il riflesso delle fronde degli alberi che sono in grado di farle ritrovare il buonumore. I colori vivaci e il profumo dei fiori riempiono la sua vita, scacciando le ombre dei fantasmi.”




Inizia così il percorso tematico e cronologico alla scoperta della natura rigenerante e rigogliosa che arricchisce la vita della pittrice messicana. L’obiettivo dell’Erbario di Frida Kahlo è quello di avvicinare le bambine e i bambini alla sua arte, con un focus su alcuni dei fiori e delle piante presenti nei quadri.



Un libro su Frida che non sia una biografia è sicuramente una sfida. La famosa pittrice messicana lungo tutta la sua carriera artistica ha tracciato un’autobiografia di se stessa, utilizzando l’autoritratto come elemento fondamentale per raccontarsi. 


Accanto alla sua immagine vi sono anche la flora e la fauna tipiche del Messico, che si stagliano sullo sfondo come elementi complementari ai suoi autoritratti oppure diventando quadri a sé stanti. Questi ultimi, generalmente sono meno conosciuti, ma non per questo meno d’impatto. Nature morte, che per lei sono vive. Ed è proprio a partire da tali quadri che questo libro vuole narrare una storia, la storia di Frida, certo, ma anche delle sue piante e del suo giardino circondato da pitahaya, dhalie, girasoli, papaya, alberi da frutto e infinite varietà di cactus.




La botanica è cura per l’anima, tiene lontani i cattivi pensieri. Un libro ambientato nel Messico vissuto da Frida Kahlo che si rivela molto attuale, concentrandosi sull’importanza della natura nelle nostre vite e di come essa possa essere salvifica se ce ne riconosciamo parte intrinseca e imprescindibile.










Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...