Passa ai contenuti principali

Amore e malattia: tre libri scritti da donne a confronto (Margaret Atwood, Federica De Paolis, Sara Rattaro)

Un confronto su tre libri scritti da donne che trattano il tema complesso di amore e malattia. Da leggere al tramonto...

Si può amare quando si è malati o quando si ha subito una grave perdita? Oppure il mondo che abbiamo si riduce al nostro dolore e gli altri assumono un ruolo di contorno spesso indesiderato, nonostante le buone intenzioni?

Ci sono certo le ancore di salvataggio, persone che sanno come prenderci che a volte non sono neppure reali, stampelle mentali. 






Il libro della Atwood, Lesioni personali, l’ho iniziato mesi fa, lasciato poi ripreso, infine ho ingranato e l’ho letto tutto. Con fatica. Anche le spiagge caraibiche delle Barbados dal punto di vista di Rennie - sopravvissuta al cancro al seno - sono punteggiate da grumi di petrolio, i pesci sono limacciosi, il blu del mare ingannevole. 

"Pensa alle cellule, che frusciano, si dividono nell’oscurità, si sostituiscono a vicenda, una alla volta; e alle alte cellule, quelle cattive che forse ci sono o forse no, e lavorano con furiosa energia, in fermento. Apparirebbero di un arancione acceso sotto un certo tipo di luce, di un blu violento sotto un altro tipo, come l’impronta in negativo del sole quando chiudi gli occhi. Colori bellissimi."

Però sono contenta di essere andata avanti perché poi diventa un altro libro in cui i corpi sono precari a prescindere dalla malattia. Il corpo e’ precario, così come la nostra vita. Nessuno immune.






Leggendo Le distrazioni, e’ una delle poche volte che in un romanzo scritto da una donna ho davvero apprezzato la figura maschile, che penso l’autrice Federica de Paolis abbia indagato con molta profondità. Ci presenta Paolo, un uomo distrutto, dall’educazione che ha ricevuto, dal lavoro corrotto, dalla scelta della corruzione per affrontare i debiti. Debiti dovuti alle spese da affrontare per la fecondazione assistita. Un uomo che, sull’orlo di una vita che gli sta sfuggendo di mano, c’è. Si fa carico. Tutto questo accanimento per avere un figlio, che poi non si riesce ad accettare. Troppa frustrazione, troppo rancore. E’ un tema già visto, ma non dal punto di vista maschile. In secondo piano Viola, distrutta anche lei, ma da se stessa, dal ruolo che ha deciso di assumere innanzitutto nei confronti di Paolo. Contro Paolo: madre contro padre.

"I figli, pensava, pagano il prezzo della vita dei genitori. Bisognava essere immensamente adulti per averne: strutturati, forti. Radicati al suolo, sgombri di narcisismo. Non aveva mai immaginato che il pensiero di un bambino potesse sposarsi con il desiderio, non aveva calcolato la presa dell'innamoramento, l'istinto di fondersi con l'altro. L'imperativo del tempo. Il richiamo alla vita."





Il cuore di tutto, e’ scritto magistralmente, con un accavallarsi di epoche diverse e intrecci di storie, come solo Sara Rattaro sa fare. Sullo sfondo il crollo tragico del ponte Morandi, il senso di colpa di chi resta, la forza del perdono che è il segreto dell’amore. 


"Mi avvicino al mio posto e guardandomi intorno non riesco a non pensare che ogni storia non è altro che uno dei mille fili che compongono un tessuto, il cui pregio dipenderà solo dal suo intreccio con tutti gli altri fili che incontrerà nella trama."



Commenti

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...