Passa ai contenuti principali

Agnes Ravatn, Il tribunale degli uccelli





Una ragazza, Allis, lascia un passato tormentato e si avventura in un’atmosfera da Barbablù nel fitto di una sorprendente natura norvegese che si sprigiona nella sua intensità a ridosso di un fiordo.


Forse potrà stupire il lettore italiano l’idea di caldo torrido per l’estate norvegese, richiamata almeno due volte, nel giardino dove si immola Allis agli ordini del suo datore di lavoro. Un taciturno e cupo Bagge, che fa così di cognome, che le fa capire di voler vivere rinchiuso tutto il giorno nel suo studio in attesa di una fantomatica moglie musicista che prima o poi dovrà tornare:

C’era qualcosa che non andava in tutto quanto: che una coppia di coniugi vivesse qui, senza automobili, senza curare il giardino. Lui chiuso nello studio tutto il giorno, la moglie assente.

I compiti di Allis, che ci parla in prima persona, sono chiari: giardino e poi giardino, cucinare, mangiare separati e pulire casa.

Ci si diletta così di giardinaggio, imparato in tutta fretta da un manuale trovato nei ripiani del capanno degli attrezzi, così come di buona cucina, imparata da un quaderno magicamente trovato in fondo a un cassetto.

Allis però a sua volta non è tanto trasparente, ha una cultura umanistica che l’ha fatta approdare a una carriera universitaria nonché, forse in maniera apparentemente malandrina e discutibile, ai circuiti televisivi norvegesi. È questo suo passato piccante che la costringe alla fuga, dopo uno scandalo, e a reinventarsi da capo come fosse un’altra persona:

Era proprio questo il lato del mio carattere: la mancanza di forza di volontà, di autodisciplina. Ma il problema era appunto che serviva forza di volontà per sviluppare forza di volontà. Una persona più solida, ecco cosa doveva diventare: una donna dal carattere più deciso. Adesso o mai più. Qui avevo tutto quello che serviva: solitudine, giornate lunghe, compiti limitati e prevedibili; ero libera dallo sguardo degli altri, dalle loro chiacchiere, e avevo un giardino intero solo per me. 


A casa di Bagge, che la mette evidentemente in totale soggezione con quelle regole ferree, si appiattisce contro i muri, arrossisce, prova vergogna di sé e vive con un perenne nodo allo stomaco. Bagge gioca con lei a rimpiattino, sparisce e si materializza; dal profondo distacco “io, tu” si può passare a un “noi”, ma con andata e ritorno. 

Poi entra in scena l’alcool, vino e superalcolici, che diventa protagonista assoluto cambiando le regole del gioco definitivamente, talché Bagge diventa Sigurd, col suo nome di battesimo.

Comincia a prendere corpo allora l’inquietudine di Sigurd, diversa e arrabbiata, suscettibile, pericolosa. Allis ha sempre più paura per sé e comincia un gioco di assenze e presenze nelle quali si può ormai insinuare il sospetto del lettore.  Dove andiamo a parare con tutta questa tensione? Il pregiudicato evidentemente è Sigurd che sconfina nel mito norreno narrato dall’Edda.

Mentre riempivo il secchio in cucina, lo vidi uscire in giardino. Era alto e imponente e chinava d’istinto la testa quando entrava o usciva da una stanza. All’aperto camminava lento e dritto con certe scarpe pesanti da montagna, e non faceva alcun rumore, nonostante le sue dimensioni. Senza un motivo evidente, quando lo vedevo muoversi così pensavo al dio Baldr. 

Così Allis ci spiega in un lungo excursus chi è Baldr, perché è un’esperta di queste storie mentre delle nostre non tanto. Magari fosse vero quanto sostiene Agnes Ravatn a proposito degli Etruschi con tanta sicurezza, ovvero che conosciamo il nome che avevano dato al mese di febbraio ricalcandolo su quello del dio dei morti…

Tornando invece alle sue divinità, Allis sa riconoscere in certi fiorellini bianchi che spuntano dalle crepe del muretto del giardino, le “Ciglia di Baldr”: sono simili a margherite dalla corolla che si chiude la sera e si riapre al mattino come un occhio che batte le ciglia.  È una storia “triste e bella insieme” che vede Baldr, il più bello e il più amato fra gli dei, destinato a una morte che è preludio al Ragnarök, il crepuscolo degli dei.

E tutto questo è preludio di una fine travolgente di acqua, di tenebra e di sogno, catartica, che rimette il lettore  sui suoi due piedi e lo lascia  tranquillo perché tutto è davvero finito e in sospeso non c’è più niente. 


di Gioavanna Bagnasco  

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o comunque in Occid

La serie di Teresa Battaglia, una commissaria contro gli stereotipi

Mentre ce ne stiamo a rimirare i fiori, c’è qualcuno che sta attraversando l’inferno. Fiori sopra l’inferno   è il titolo del primo dei quattro libri della serie di Teresa Battaglia scritta dall’autrice friulana Ilaria Tuti e cela l’haiku del poeta giapponese Kobayashi Issa. Non scordare: noi camminiamo sopra l’inferno,  guardando i fiori. E questo qualcuno, che ha attraversato l’inferno, e’ l’assassino. O l’assassina. Sempre seriale. La capacità empatica di sentire il dolore nel male, mi ha fatto apprezzare il commissario Battaglia, anzi la commissaria, che è una donna e una madre anche senza avere figli biologici, per la sua innata compassione nei confronti della vita quando inerme.  Questa capacità che è poi la chiave della sensibilità, mette in crisi i confini classici del bene e del male, mostrando come a volte chi è carnefice è in primo luogo vittima. Vittima di violenza assistita o vissuta sin dall’infanzia. Questo non vuol dire che la violenza è giustificata, anzi, s

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro della gentile