Passa ai contenuti principali

Katrine Enberg, La serie di Copenhagen






Un assassino ci deve essere per forza perché così ci si deve aspettare da personaggi di una trilogia di polizieschi intitolata “La serie di Copenaghen” come quella scritta da Katrine Enberg, di cui fanno parte nell'ordine: "Il guardiano dei coccodrill"i, "Ali di vetro" e l'ultimo, appena uscito, "Il porto degli uccelli".

Abilmente nascosto tra potenziali assassini, quello giusto si svela alla fine come spontaneo prodotto di trame malate, soprattutto famigliari perché il disagio serpeggia anche nelle migliori famiglie, nelle faticose pieghe di quelle dei cattivi e di quelle dei buoni, in parti uguali.

Così come in “Ali di Vetro”, di cui qui si vorrebbe dare un assaggio senza entrare nella storia, anche il filo rosso degli altri libri è la famiglia, nelle sue fragilità, disavventure e responsabilità dove la figura della madre ne fa le spese. In questo libro è ridotta a una sorta di topos da psicanalisi, nudo nella sua ovvietà.

All’inizio la madre l’accompagnava spesso in terapia, il che aveva posto un grosso freno alle confidenze; ora che la ragazza veniva da sola andava meglio.

“Che sono…” La ragazza fece un respiro che le arrivo sino in cima al petto. “Che sono arrabbiata con la mamma.”

La mamma. Era sempre la mamma, la causa dello squilibrio di una persona. A volte anche il pare assente, ma quasi sempre era la mamma inadeguata.


È bellissimo che il libro sia dedicato alla madre dell’Autrice, “eroina e mamma”. Ma oltre alla “madre” c’è il senso di colpa descritto dalla vita di uno psichiatra:

Si ricordi che le emozioni non si presentano mai da sole. La vendetta è inscindibilmente legata al rimorso, e il senso di colpa si accompagna sempre al sentimento di ingiustizia che si prova per essere stati costretti a compiere l’atto di cui ci si sente colpevoli.


Insomma pane per i denti e lavoro extra di due poliziotti diversissimi tra loro, Kørner e Werner, dai nomi che risuonano simili tanto da far da bersaglio dei lazzi dei colleghi. Sono un uomo e una donna, colleghi e amici, ma anche un po’ compagni di banco con sfottò e critiche reciproche anche aspre.

Lui, Jeppe, si capisce fra le righe che è bello e affascinante mentre è proprio chiaro che sa parlare e far parlare la gente. Anche lui però entra nel grande giro del rapporto con la madre.

Come soluzione temporanea poteva pur essere pratica, ma tornare a casa dalla mamma dopo una separazione non era divertente. Soprattutto era incredibile quanto fosse rimasta a fior di pelle l’irritazione dell’adolescenza, pur essendo tanti anni che non viveva più in famiglia; anche solo il modo in cui lei poteva chiedergli di strizzare los traccio lo rispediva dritto a quel ragazzetto timoroso che era stato venticinque anni prima.


Lei è audace e sa mettersi in situazioni estreme, pur avendo famiglia. Ama troppo il suo lavoro e l’avventura e così Katerine Engberg presenta anche a lei il conto del rapporto materno. Questa volta però la direzione è opposta:

Annette, sconsolata, pensò a se stessa; le villette di Holmeås illuminate avevano un’aria calda e accogliente, mentre lei eccola lì che si trascinava come un catorcio, cantando al buio per una pupa sfinita.

D’altra parte, che persona sei se non dai prova delle tue capacità? Avere una figlia è una prova sufficiente? In realtà, è un compito che dovresti saper svolgere d’istinto, ma che ti coglie del tutto impreparata perché da sempre ti sei fatta il mazzo per perfezionarti in qualcos’altro. E tutto mentre la bambina avverte la tua incompetenza cosmica e l’ansia di sbagliare, e giustamente si innervosisce. Non è facile.


Per entrambi, Jeppe e Annette, si resta con il fiato sospeso e si fa il tifo per due personaggi profondamente umani con il loro carico personale.

Copenaghen è bellissima e amatissima, si direbbe un invito a andarci in tutte le stagioni a esplorarne i quartieri risorti e frutto di progetti di riqualificazione ben riusciti di cui evidentemente l’Autrice è orgogliosa. Da questo punto di vista ci sono ottimi suggerimenti per immobiliaristi globalizzati.

La riflessione sugli stati d’animo di uno scrittore alle prese con l’inizio della sua opera innerva pensieri e azioni di uno dei personaggi che ricorre in tutti e tre i libri della serie. Sembrerebbe quasi un auto-monito rivolto dall’Autrice a se stessa, ma non ne ha davvero bisogno, come è evidente nel risultato concreto di questo suo libro (il più voluminoso) e degli altri due. 


di Giovanna Bagnasco

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o comunque in Occid

La serie di Teresa Battaglia, una commissaria contro gli stereotipi

Mentre ce ne stiamo a rimirare i fiori, c’è qualcuno che sta attraversando l’inferno. Fiori sopra l’inferno   è il titolo del primo dei quattro libri della serie di Teresa Battaglia scritta dall’autrice friulana Ilaria Tuti e cela l’haiku del poeta giapponese Kobayashi Issa. Non scordare: noi camminiamo sopra l’inferno,  guardando i fiori. E questo qualcuno, che ha attraversato l’inferno, e’ l’assassino. O l’assassina. Sempre seriale. La capacità empatica di sentire il dolore nel male, mi ha fatto apprezzare il commissario Battaglia, anzi la commissaria, che è una donna e una madre anche senza avere figli biologici, per la sua innata compassione nei confronti della vita quando inerme.  Questa capacità che è poi la chiave della sensibilità, mette in crisi i confini classici del bene e del male, mostrando come a volte chi è carnefice è in primo luogo vittima. Vittima di violenza assistita o vissuta sin dall’infanzia. Questo non vuol dire che la violenza è giustificata, anzi, s

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro della gentile