Passa ai contenuti principali

BUON COMPLEANNO TUTANKHAMON!! 5 LIBRI SULL' ANTICO EGITTO PER GRANDI E PICCINI




In occasione del centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon, avvenuta il 4 novembre del 1922, la casa editrice italiana Nui Nui ci regala tanti nuovi titoli frechi di stampa per celebrare questo anniversario nel migliore dei modi, con preziose pubblicazioni di alta qualità adatte a grandi e piccini. 

Ho il piacere di presentarvene cinque, tutte davvero imperdibili!


TUTANKHAMON IL FARAONE BAMBINO

Com’era la vita del fanciullo diventato faraone a soli 9 anni? Un meraviglioso pop-up deluxe, per far conoscere a bambine e bambini la vita quotidiana del faraone più famoso al mondo, attraverso la tecnica cartografica tridimensionale di David Hawcock davvero all'avanguardia.


TUTANKHAMON LA SUA TOMBA E I SUOI TESORI

Uno dei motivi per cui Tutankhamen è diventato così famoso, è l’immenso tesoro che è stato ritrovato nella sua tomba. Questo libro fotografico ci porta alla scoperta di scrigni ricolmi di oggetti preziosi, troni, letti cerimoniali e la sua celeberrima maschera funeraria d’oro massiccio.  I testi e le stupende fotografie sono di Alberto Siliotti, giornalista scientifico specializzato in egittologia.


ANTICO EGITTO POP-UP

8 scenografici pop-up ci trasporteranno in un viaggio nel tempo alla scoperta degli antichi Egizi. Per bambine e bambini è magico esplorare le piramidi in 3D e gli dei egizi e tanto altro ancora.


LA SCOPERTA DELLA TOMBA DI TUTANKHAMON di Howard Carter

Scritto originale dell’archeologo che portò alla luce la tomba di Tutankhamon e con essa tutti i segreti. Questa edizione illustrata e ricca di fotografie, riporta in un solo volume i tre scritti di Carter, che forniscono una descrizione dettagliata di tutti i contenuti della tomba, compresa la mummia e l’esperienza emozionante dello scavo.


VIAGGIO NELL’ANTICO EGITTO

Un prezioso volume che ci regala la possibilità di visitare attraverso fotografie aeree i meravigliosi paesaggi nilotici e i siti monumentali più imponenti dell’antico Egitto.




"Nel profondo silenzio, la pesante lastra si sollevò

La luce brillò sul sarcofago. 

Ci sfuggì dalle labbra un grido di meravgilia, tanto splendida era la vista che si presentò ai nostri occhi: l'effige oro del giovane re fanciullo."

H. Carter






Commenti

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...