Passa ai contenuti principali

Accidenti cosa farei se succedesse a me? J. Gòmez-Jurado, Il paziente, Fazi Editore

Accidenti cosa farei se succedesse a me? Dall’inizio si segue con trepidazione questo giovane che si è fatto da solo che racconta così bene quanto sia difficile raggiungere le vette del proprio mestiere. Tanto più se si è chirurgo e si ha nelle mani la vita degli altri. Una specializzazione puntualissima che tocca le nostre paure ancestrali di umani fragili, tra neurologia e oncologia. Davvero le mani di un chirurgo possono essere d’oro e il fatto solo di sapere che esistono lenisce di per sé queste nostre paure. 




Cosa succede se la persona che ha nelle mani la nostra vita è ricattata? Cosa succede se questo ricatto è vile e ci attanaglia nei sentimenti più intimi e profondi?

Questa doppia prospettiva scaraventa letteralmente in un violento gioco di specchi il lettore, ora dalla parte del medico, ora del paziente. In questo caso un paziente eccellente, niente di meno che il presidente degli Stati Uniti d’America affetto da un tumore al cervello che inizia a manifestarsi in un’afasia, ormai difficile da nascondere.

È la First Lady che cerca il chirurgo in un momento in cui questi è già sotto ricatto. L’orribile individuo dal cinismo ben scolpito, come lo è il suo stesso aspetto, è un assassino che non esita a eliminare chiunque, anche per il solo fatto che possa aver sentito qualcosa di troppo passando casualmente. È in grado di sorvegliare tutto con telecamere, con marchingegni che possono in tempo reale far fuori con orribili sevizie la bambina orfana di madre che è la figlia del giovane chirurgo sotto ricatto che ha fatto rapire. 

“Se non uccidi il presidente mentre è sotto i ferri, tua figlia non la rivedrai”. Una formula così, declinata in vari modi a denti stretti, ritorna continuamente come un ritornello tra vittima e persecutore. 

Che fare? È proprio qui che fa perno tutta la storia, ovvero su come il giovane chirurgo si attacchi a tutto, elabori ogni frammento di possibilità di fuga rimasto intatto sotto le ceneri dell’orrore che lo strapotere dell’assassino sprigiona.    

Legami familiari a nervo scoperto tra il giovane medico e la cognata, sorella della moglie defunta, agente dell’FBI. Il riflettore trascorre continuamente ora sulla vicenda dell’uno ora sulla vicenda dell’altra.

“ 40:19:11. ‘Ho poco più di quaranta ore per trovarla’. Ci guardammo in silenzio. Non serviva rimarcare l’enormità dell’impresa. ‘È un margine di tempo ridicolo, Dave. Lo sarebbe anche per una squadra di agenti dell’FBI al completo con tutte le risorse del mondo a disposizione”. 

E quante volte la mancanza di queste risorse si fa sentire come se oltre a mancare nella loro fisicità mancassero nell’azione così come accade con un arto amputato di cui si sente ancora la presenza.

Questo per dire che l’autore ha in mano tutta la logistica dei fatti e delle azioni che sa trasmettere perfettamente al lettore.

Un libro della serie Darkside di Fazi Editore che attira in un vortice e un autore, J. Gòmez-Jurado, che conferma dopo la trilogia della Regina Rossa la piena appartenenza della Spagna alla geografia degli autori di thriller. 



di Giovanna Bagnasco 

  

Commenti

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...