Passa ai contenuti principali

Intervista a Valentina Bianco, autrice di libri per bambine e bambini

Oggi voglio presentarvi Valentina Bianco con un’intervista speciale che voglio farle qui sul mio blog. Ha scritto due libri per bambine e bambini editi da Infilaindiana, sono prime letture adatte per bambine dai sette anni e mi ha risposto ad alcune domande per farveli conoscere meglio.




1. Come è nata la storia de “Il Libro Rosso?


"Il Libro Rosso" nasce dal desiderio di far scoprire ai più piccoli il magnifico mondo della lettura e del viaggio che facciamo ogni volta che ci perdiamo tra le righe di un buon libro. Avvicinare i bimbi al mondo della lettura è uno dei miei primissimi obiettivi e il mio libro nasce proprio con questo intento, l'intento di piantare il semino della lettura già da piccini educando i bimbi alla lettura. 






2. Come sono nate le “Storie per bambini pasticcioni"?


 "Storie per bambini pasticcioni" nasce osservando proprio un mio piccolo amico un po' "pasticcione". Ne combinava di tutti i colori e dopo ogni marachella cerca in maniera "buffa" di risolvere la situazione. Ma soprattutto aveva molte paure, le stesse che avevo io da bambina. Aiutare i più piccoli a capire che si può imparare dai propri sbagli ma soprattutto a comprendere e affrontare le proprie paure, questo il motivo per cui nasce il mio libro.






3. Pensi che sia importante che una storia faccia ridere bambine e bambini?


Penso che sia importante imparare divertendosi. Penso che si possa trasmettere qualcosa soprattutto con un sorriso. Creo i miei libri pensando proprio noi adulti, che quando sorridiamo, sia più belli pensate il sorriso di un bambino cosa ci trasmette. Soprattutto quando è fiero di aver imparato qualcosa.


4. Quale è il messaggio che vuoi dare ? Con che spirito consigli di leggere la tua storia?


"La lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno"  (Francis de Croisset) vorrei partire proprio da qui dal viaggio che ci permettere la lettura e dalla sua grandissima importanza che ha nella vita di ognuno di noi. Vorrei trasmettere anche la grandissima importanza che ha la lettura tra genitori e figli. Il filo che ci trasporta nel mondo della fantasia e non c'è cosa migliore di viaggiare in questo mondo meraviglioso proprio con i propri figli. Leggere insieme ai bambini è...aprire porte su mondi fantastici.

Lo spirito con cui bisogna leggere dovrebbe essere sempre caratterizzato dalla curiosità. I miei libri penso che siano ricchi di fantasia e un pizzico di follia.


5. Come funziona il processo creativo quando scrivi?


Le mie storie nascono  osservando ciò che mi circonda. Da una semplice giornata passata al parco, ecco proprio così. Una giornata qualsiasi porta l'ispirazione per lanciare un messaggio e cercare di insegnare qualcosa. Ovviamente sempre cercando anche di divertirsi e sorridere insieme. Dall'ispirazione sviluppo poi la storia e i vari personaggi con le loro varie sfaccettature e peculiarità. La maggior parte del lavoro, però, lo fa la fantasia. Un volta che ho individuato storia, personaggi e luogo la mente viaggia e la penna scorre sul foglio.



6. Quali sono i tuoi prossimi progetti?


A breve terrò una serie di laboratori un po' speciali per bambini più piccini proprio sulla scia de "Il Libro Rosso". Ad anno nuovo comincerò, nelle scuole elementari della mia città, un ciclo di laboratori di lettura e di scrittura. Ma soprattutto è presente nei miei progetti un terzo libro che nasconde una tematica più profonda.




Commenti

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...