Passa ai contenuti principali

La pasticciera di mezzanotte di Desy Icardi

 




"«Cosa non ti è chiaro, Marianna?».
Con te ho un'intesa magnifica, ma talvolta capire i tuoi muti discorsi non è semplice.
«Ah, ci sono! Intendi il punto di vista narrativo. Sì, hai ragione, nella mia storia lo cambio spesso. Sai, Marianna, questo è probabilmente l'unico romanzo che scriverò, e non riuscivo a decidere se narrare la storia in prima o terza persona, così ho pensato di utilizzarle entrambe: la prima persona per i momenti dei quali sono stato testimone diretto, la terza per la vita di Jolanda, alla quale non ho assistito. No, Marianna, non ho inventato nulla riguardo a Jolanda, i fatti sono veri e io mi sono limitato a trascriverli e romanzarli, in veste di narratore onnisciente».
La tua espressione è perplessa.
«Onnisciente vuol dire che sa tutto: vede attraverso le porte chiuse, ascolta i pensieri, è un gran ficcanaso, insomma».
Ridi e mi fai l'occhiolino.
«Certo, mai ficcanaso come quando ho letto le lettere di mia madre e Isabella, che poi mi sono concesso la libertà di trascrivere. A proposito, la narrazione per mezzo di lettere si chiama epistolare».
Mi guardi in tralice.
«Sì, Marianna, nel mio specifico caso può chiamarsi anche non farsi i fatti propri»."

Questo dialogo fra il protagonista di La pasticciera di mezzanotte, Edmondo, e la sua domestica, Marianna, descrive il modo in cui l’autrice Desy Icardi, ha deciso di strutturare l’ultimo romanzo della sua serie di libri legata ai cinque sensi e al piacere della lettura, ed è intriso dell’ironia e della freschezza che contraddistinguono tutto il libro.

Edmondo, ormai centenario, ha il sogno di vivere altri 3 anni, per poter incidere sul marmo della sua tomba: AVV. EDMONDO MARIA FERRO - UN SECOLO DI LETTURA. Lettore avido, oserei dire compulsivo, alla tenera età di cent’anni decide di riversare sulla carta una delle tante storie che da tempo ingombrano la sua mente.

Il racconto in prima persona, narrato da Edmondo, si svolge nell’agosto del 1917, in una Torino sconvolta dai “moti del pane”. Mentre il popolo insorge contro il governo e contro la guerra, gli operai (o meglio, le operaie, giacché gli uomini erano tutti in guerra) scioperano e tirano su barricate, per una serie di imprevedibili eventi Edmondo ritrova Jolanda, una vecchia conoscenza di cui aveva perso le tracce da diversi anni.
Ritrova anche una serie di lettere che la madre aveva scambiato con la zia di Jolanda, e grazie, o a causa di questo ritrovamento, la vita di Jolanda viene sconvolta.

Della vita di Jolanda veniamo a conoscenza anche attraverso il racconto in terza persona del narratore onnisciente, che narra la vita della sua famiglia, sin da quando Jolanda è bambina.

Non avrebbe senso raccontare altro, non voglio togliervi il piacere di scoprire come si sviluppa il romanzo, ma non posso non elogiare lo stile dell’autrice, che ho trovato frizzante, divertente, incalzante, da fare venire l’acquolina in bocca. Un libro che si divora, così come i dolci della pasticciera di mezzanotte…


di Monica Nastasi
IG: @isatsan_7





Questa è una mia foto scattata con Desy Icardi, nel contesto di un evento organizzato da Fazi Editore a Boockcity Milano


Commenti

Post popolari in questo blog

CLUB DES HASHISHINS: IL CONTE DI MONTECRISTO

Ah è l’effetto dell’hashish! Ebbene aprite le ali e libratevi nelle regioni ultraterrene; non abbiate alcun timore, vegliamo su di voi; e se le vostre ali dovessero sciogliersi al sole come quelle di Icaro siamo qui per accogliervi.”  - A. Dumas, Il conte di Montecristo «Non ricordare il giorno trascorso e non perderti in lacrime sul domani che viene: su passato e futuro non far fondamento vivi dell'oggi e non perdere al vento la vita.»  - ʿUmar Khayyām, Rubʿayyāt Il Conte di Montecristo , è un libro da leggere a botte di 300 pagine, ad averci il tempo. Ovviamente non ce l’ho e ci ho messo tanto a leggerlo, ma ne vale la pena!  Mi ha stupito che in molti - già dal titolo o perché imposto dalla scuola - pensano sia un libro sorpassato…tutt’altro, vi garantisco che è terribilmente attuale. Anche io devo ammettere di averlo letto solo ultimamente, in età adulta. Una delle cose che più mi ha colpito  è la rilevante presenza nell'opera dell’...

Fiori di Kabul, quando un fiore cresce nella polvere

  “Sei un fiore prezioso, e i fiori preziosi non possono crescere nella polvere.” La mamma lo ripete spesso a Maryam nella polverosa Kabul, mentre tutti gli altri cercano in ogni modo di non farla sbocciare. Tutti gli altri a cominciare da suo padre, che le impedisce di imparare ad andare in bicicletta, perché “è una cosa che offende l’Islam”, se ci vanno le femmine. Ma non proprio tutti, perché c’è suo fratello che è un uomo buono, come anche il suo allenatore, e la sua migliore amica, Samira. Lei è hazara e Maryam pashtun: sono entrambe due fiori bellissimi.  “Non sapevo se fossi davvero preziosa, ma mi piaceva l’idea di essere un fiore.  Magari in un’altra vita lo ero stata veramente, un fiore che cresceva là sulla montagne, era possibile, e forse era per questo che ogni giorno desideravo essere lassù.” Montagna, senso di libertà, il vento tra i capelli e Maryam che pedala verso il suo destino con il cuore che le batte all’impazzata. Oggi, per noi in Italia, o com...

Tre albi illustrati per la "Giornata mondiale della gentilezza"

  Lo sapevate che la “Giornata mondiale della Gentilezza” è nata in Giappone?   Nello specifico, questa giornata nasce a Tokio nel 1988 con il World Kindness Movement, e presto si è diffusa in tutto il mondo. Sembra semplice, perché la gentilezza è la semplicità di un gesto fatto con dolcezza e rispetto, di un sorriso, di una carezza. Ma poi nei fatti non è affatto così semplice essere gentili.  Nella quotidianità, purtroppo, lo stress e la tecnologia non fanno che alimentare relazioni basate sulla poca attenzione e l’aggressività, anche e forse soprattutto da parte degli adulti nei confronti delle bambini e bambine che a loro volta le perpetuano a scapito degli altri bambini. La gentilezza è un esercizio di attenzione che ci rende migliori e quindi dovrebbe essere celebrata tutti i giorni, magari e perché no anche attraverso dei meravigliosi albi illustrati da leggere insieme. Ecco quelli che vi propongo oggi, a partire da destra potete vedere: Il piccolo libro...