Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta guerra

L'airone della pioggia, di Robbie Arnott

Con L’airone della pioggia , vincitore del The Age Book of the Year Award, lo scrittore australiano Robbie Arnott propone una favola moderna che, con una scrittura lineare ed evocativa allo stesso tempo, affronta due grandi temi della nostra contemporaneità: il cambiamento climatico e il conflitto bellico, sintetizzati da un’immagine potente e leggendaria: l’airone della pioggia, un essere straordinario e maestoso in grado di controllare gli elementi naturali, di far scoppiare tempeste e scatenare siccità. Proprio per questa ragione, la creatura diviene oggetto delle mire di un gruppo di soldati, capitanati dalla spietata tenente Harker.  Viene coinvolta suo malgrado, no, coinvolta nella ricerca della creatura. Viene coinvolta, suo malgrado, in tale caccia,  la protagonista della nostra storia, ovvero l’anziana e bonaria eremita Ren, poiché custodisce il segreto del nascondiglio dell’airone, avendolo visto una volta da bambina. Il punto di forza del romanzo di Arnott è la sua ...

IL DISCORSO DELLE STELLE

“Solo una parola risuona dentro di lui, solo una risposta a quelle domande. Pace. Pace. Pace. Pace per l’umanità, per quel popolo martoriato, per tutti gli altri popoli." A. Rubino, Il discorso delle stelle “Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me.” - I. Kant, Critica della ragion pratica, Conclusione Nella copertina del Discorso delle stelle vediamo un grande ulivo stagliarsi sullo sfondo di una notte stellata. L’ulivo è da sempre simbolo di pace per l’essere umano. Nella Bibbia si racconta che calmatosi il diluvio universale, una colomba portò a Noè un ramoscello d’olivo per annunciargli che la terra ed il cielo si erano riconciliati. L’ulivo in terra e gli astri in cielo sono un simbolo universale che possiamo e dobbiamo fare nostri in previsione di una società futura, in cui la pace di...