Con questo romanzo autobiografico inedito Helen Wolff ci dona non solo la possibilità di conoscere i primi anni di una delle più importanti coppie nel mondo dell’editoria, lei e il futuro marito Kurt Wolff, con cui fonderà a New York la Pantheon Books, ma anche un’analisi raffinata della condizione femminile nella Germania degli anni ’30 del secolo scorso. Helen riesce a farsi valere proprio grazie all’ abilità sul lavoro, le sue doti come redattrice, traduttrice e alle sue capacità organizzative. Questo renderanno possibile la sua emancipazione dal punto di vista economico, mettendola altresì nelle condizioni di aiutare la sua famiglia d’origine, caduta in disgrazia dopo l’abbandono da parte del padre. Anche grazie all’accurata postfazione di Marion Detjen, curatrice della presente edizione, nonché pronipote di Helen, veniamo a conoscenza di numerose informazioni sulla vita privata dell’autrice. Detjen illustra come Paesaggio per amare , la cui pubblicazione inizialmente ...
Questo blog nasce dalla mia passione per scrivere e condividere le mie letture sia per l'infanzia sia per gli adulti. Tutto è cominciato dalla gioia che ho visto sul volto dei miei figli nello sfogliare le pagine degli albi illustrati, poi col tempo mi sono focalizzata su alcuni temi, per me importanti, legati ai miei studi filosofici e femministi che potete ritrovare nelle mie recensioni. Buona lettura!